Come si vedono i tendini?

Sommario

Come si vedono i tendini?

Come si vedono i tendini?

L'ecografia muscolotendinea è un esame di semplice esecuzione che permette di studiare muscoli e tendini. Basato sull'uso delle onde ultrasonore che penetrano in profondità, è indicato in caso di contusioni, stiramenti, strappi muscolari o tendiniti.

Quale esame per vedere i legamenti?

L'ecografia è un metodo di diagnosi utile per investigare muscoli, tendini e legamenti (strutture periarticolari), ma anche tessuti molli, capsule articolari e membrane sinoviali.

Qual è la zona ipoecogena?

  • La zona ipoecogena, o formazione ipoecogena, è una zona del corpo che esaminata con una particolare tecnologia di scansione a ecografo, riflette in maniera ridotta il suo segnale.

Quali sono le strutture ipoecogene?

  • Strutture ipoecogene: segnale eco ridotto. La struttura ipoecogena e' ecograficamente rappresentata da un'area con echi di ridotta intensita' rispetto al parenchima circostante o ad una struttura limitrofa di comparazione.

Cosa è la formazione ipoecogena?

  • com. La zona o formazione ipoecogena è una zona con scarso riflesso del segnale dell’ecografo. In tal senso, le caratteristiche della zona ipoecogena sono opposte a quelle della forma iperecogena, che ha invece una riflettenza maggiore, e può indicare la presenza di ammassi cellulari o molecole intracellulari, che possono essere ...

Quali sono le lesioni ipoecogenee?

  • Le lesioni ipoecogenee sono la rappresentazione ecografica più comune di un’infiammazione. Quello ad essere rilevato è infatti l’edema dei tessuti che riduce l’intensità degli echi, le sole cellule infiammate infatti producono solo piccole variazioni ecografiche e non sono rilevabili.

Post correlati: