Come creare codice fiscale condominio minimo?

Sommario

Come creare codice fiscale condominio minimo?

Come creare codice fiscale condominio minimo?

Il condominio a uso residenziale, sebbene sia un'entità a cui non è imposto di dichiarare l'inizio di attività IVA, é obbligato a chiedere un codice fiscale (DPR 2.11.1976 numero 784). La richiesta va fatta presso un qualunque ufficio dell'Agenzia delle Entrate compilando il modello AA5/6.

Come si richiede il codice fiscale di un condominio?

l'amministratore deve richiedere il codice fiscale del condominio all'Agenzia delle Entrate: per chiedere che venga attribuito il codice fiscale al condominio occorre compilare e presentare il modulo AA5/6 disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate o presso gli uffici territoriali della stessa.

Quando non esiste condominio?

Condominio non obbligatorio e lavori, le norme Ecco il chiarimento: non è che il condominio non sia obbligatorio. ... 1129, primo comma, c.c. l'obbligatorietà scatta al superamento della soglia di otto condòmini, mentre l'obbligo di adozione del regolamento è necessario che i condòmini siano almeno undici (art.

Quando non c'è l'amministratore di condominio?

Ciò detto, è bene sapere che un condominio senza amministratore non rischia sanzioni di alcun tipo. O meglio, non rischia sanzioni per il fatto di essere sprovvisti di amministratore. Tutte le incombenze fiscali e legali (ad esempio, la presentazione del modello 770 del condominio) vanno naturalmente rispettate.

Qual è il numero minimo per costituire un condominio?

  • Non esiste quindi un numero minimo per la costituzione del condominio: esso sorge già nel momento in cui il primo compra un appartamento, ma affinché possa esserci una cosa comune da gestire, i condomini devono essere almeno due.

Quando si definisce “condominio minimo” quello composto da quattro proprietari?

  • Si definisce “condominio minimo” quello composto da massimo quattro proprietari.

Quando si costituisce il condominio?

  • Il condominio si costituisce nel momento in cui in un immobile ci sono più proprietà esclusive di singole persone e in cui un certo numero di cose sono comuni. Sempre secondo la sentenza 2046/2006 delle Sezioni Unite, il condominio sorge ipso iure et facto al momento della vendita del primo appartamento da parte del proprietario originario ...

Post correlati: