Chi paga l'IMU in caso di comodato d'uso?
Chi paga l'IMU in caso di comodato d'uso?
Al pagamento dell'IMU sono tenuti i proprietari oppure i titolari di un diritto reale di uso, usufrutto, abitazione, enfiteusi e superficie su fabbricati, terreni ed aree edificabili. Dunque il comodatario non deve pagare l'Imu.
Qual è l’IMU seconda casa in comodato d’uso gratuito?
- Esenzione IMU seconda casa in comodato d’uso gratuito. L’esenzione si applica quindi anche nel caso in cui il comodante concede in comodato al figlio o al genitore la seconda casa, a condizione che questa si trovi nello stesso comune in cui è presente l’abitazione principale del comodante e a condizione che il comodante non possieda ...
Come vanno dichiarati gli immobili concessi in comodato?
- Gli immobili concessi in comodato non devono essere dichiarati dal comodatario, ma dal proprietario. I fabbricati diversi dall’abitazione principale pagano l’Imu, che sostituisce l’Irpef e le relative addizionali.
Come si registra un contratto di comodato d’uso?
- Un contratto di comodato d’uso può essere sottoscritto in forma verbale o scritta, ma in caso di immobili il contratto deve essere registrato in forma scritta. La registrazione si effettua presso un qualsiasi sportello dell’ Agenzia delle Entrate, non necessariamente, presso l’ufficio competente del proprio domicilio fiscale.
Quanto si risparmia in caso di comodato gratuito?
- Esenzione IMU comodato: quanto si risparmia e a quali immobili si applica. L’esenzione IMU e Tasi in caso di comodato gratuito prevede una riduzione della base imponibile pari al 50%. Il bonus è valido solo per gli immobili ad uso abitativo, con esclusione delle case di lusso, ossia quelle che rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.