Che cosa vuol dire altorilievo?

Sommario

Che cosa vuol dire altorilievo?

Che cosa vuol dire altorilievo?

altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con ricerche plastiche più che pittoriche.

Qual è il tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo e sporgono con uno spessore ridotto?

bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b.

Come si scrive tuttotondo?

/tut:o'tondo/ (o tutto tondo) s. m. [grafia unita di tutto tondo], invar. - (artist.) [scultura che può essere veduta da tutti i lati: scultura a tuttotondo; effetto di tuttotondo] ↔ ‖ altorilievo, bassorilievo.

A cosa servivano i bassorilievi?

Spesso i bassorilievi sono stati eseguiti come decorazioni architettoniche di un monumento, o di un oggetto, ma possono costituire anche opere autonome. Troviamo esempi molto ben conservati risalenti all'epoca degli antichi egizi, dei greci, dei romani, ma in genere di quasi tutte le civiltà.

Cosa sono le sculture a tutto tondo?

L'espressione a tutto tondo (anche: a tuttotondo) nasce con riferimento alle opere di scultura. ... Come locuzione aggettivale – locuzione, cioè, che, rispetto a un sostantivo, funziona come un aggettivo -, a tutto tondo significa 'pieno, completo' (una felicità a tutto tondo).

Cosa significa artista a tutto tondo?

Il tutto tondo è una tecnica scultorea che consiste nello scolpire una figura tridimensionale isolata nello spazio e che non presenta alcun piano di fondo; le sculture realizzate con questa tecnica sono chiamate rilievi totali o semplicemente sculture a tutto tondo.

Post correlati: