Che cosa significa scandalo delle indulgenze?

Che cosa significa scandalo delle indulgenze?
Nel 1515 papa Leone X, per pagare la costruzione della basilica di San Pietro a Roma, decise di vendere le indulgenze in tutta la Germania. ... L' indulgenza è il perdono dei peccati, perciò chi riceveva l'indulgenza era sicuro, dopo la morte, di andare in paradiso.
Come ottenere l'indulgenza plenaria oggi?
L'indulgenza plenaria del Perdono può essere chiesta per sé o per i propri defunti: per ottenerla è necessaria la confessione, la partecipazione alla Messa e l'Eucaristia, il rinnovo durante la visita della propria professione di fede recitando il Credo e il Padre Nostro, infine la preghiera secondo le intenzioni del ...
Qual è la dottrina dell' indulgenza?
- La dottrina dell' indulgenza è un aspetto della fede affermata dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (detta pena temporale ), dal peccatore che abbia confessato con pentimento sincero il suo errore e sia stato perdonato tramite il sacramento della confessione.
Come ottenere un'indulgenza plenaria o parziale?
- Per ottenere un'indulgenza plenaria o parziale, secondo la dottrina cattolica, un fedele, completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve : confessarsi, (confessione sacramentale) per ottenere il perdono dei peccati; fare la comunione eucaristica, per essere spiritualmente unito a Cristo;
Come posso acquistare l’indulgenza plenaria?
- L’indulgenza plenaria può essere acquistata una sola volta al giorno. Il fedele potrà tuttavia acquistare l’indulgenza plenaria in articolo mortis anche se nello stesso giorno abbia già acquistato altra indulgenza plenaria. L‘indulgenza parziale invece può essere acquistata più volte al giorno, salvo esplicita indicazione in contrario.