Che cosa sono i tessuti molli?
Sommario
- Che cosa sono i tessuti molli?
- Come si curano i tessuti molli?
- A cosa serve l'ecografia dei tessuti molli?
- Quali sono i tessuti connettivi?
- Che tipo di tumore è un sarcoma?
- Quali sono i tessuti molli del ginocchio?
- A cosa serve l'ecografia cute e sottocute?
- Cosa si vede con ecografia cute e sottocute?
- Qual è la locuzione dei tessuti molli?
- Quali sono i tessuti molli dell'organismo?
- Qual è il riscontro di una tumefazione dei tessuti molli?
- Quali sono i tumori dei tessuti molli?

Che cosa sono i tessuti molli?
Con il termine “tessuti molli” si identificano tutte le regioni anatomiche del corpo localizzate superficialmente rispetto al sistema muscolare ed agli organi addominali. In termini scientifici, parliamo di Epidermide, Derma ed Ipoderma ovvero dei tre strati che compongono la cute.
Come si curano i tessuti molli?
Il trattamento dei sarcomi dei tessuti molli è multidisciplinare e prevede la combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia con l'obiettivo sia di curare il tumore sia di preservare la maggior funzionalità possibile dell'area interessata.
A cosa serve l'ecografia dei tessuti molli?
L'ecografia delle parti molli viene eseguita per lo studio dei linfonodi benigni (di tipo reattivo-infiammatorio) e neoplastici (es. metastasi, linfomi, ecc.) inguinali, ascellari e del collo. Altre indicazioni classiche sono lo studio di lesioni nodulari come le alterazioni infiammatorie, i lipomi e le cisti.
Quali sono i tessuti connettivi?
Cellule e matrice intercellulare caratterizzano vari tipi di tessuto connettivo: tessuto connettivo propriamente detto (fascia connettivale), tessuto elastico, tessuto reticolare, tessuto mucoso, tessuto endoteliale, tessuto adiposo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo, sangue e linfa.
Che tipo di tumore è un sarcoma?
I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari che derivano dalla trasformazione maligna delle cellule dei cosiddetti tessuti molli dell'organismo: muscoli, tessuti connettivi, vasi sanguigni e linfatici, nervi, legamenti e tessuto adiposo. Sono noti almeno 50 sottotipi di sarcomi dei tessuti molli.
Quali sono i tessuti molli del ginocchio?
Oltre alle ossa, però, nell'anatomia del ginocchio è importantissimo tenere in considerazione anche i tessuti molli, come i tendini dei muscoli che permettono di muovere il ginocchio stesso, i menischi, che proteggono l'articolazione fra tibia e femore, e le altre strutture che la stabilizzano come i legamenti crociati ...
A cosa serve l'ecografia cute e sottocute?
L'ecografia di cute e sottocute è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per riconoscere e studiare le lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti.
Cosa si vede con ecografia cute e sottocute?
L'ecografia di cute e sottocute serve a valutare le dimensioni di una tumefazione cutanea o sottocutanea, il suo sviluppo in profondità e i rapporti con strutture profonde e vasi sanguigni.
Qual è la locuzione dei tessuti molli?
- Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Jump to navigation Jump to search. La locuzione tessuti molli è una definizione usata in medicina abbastanza ambigua: sostanzialmente si vuole definire così tutto ciò che non ha la stessa densità dell' osso .
Quali sono i tessuti molli dell'organismo?
- Nell'adulto le cellule maligne si formano all'interno dei cosiddetti tessuti molli dell'organismo e possono localizzarsi praticamente in tutti i distretti corporei. Tali tessuti sono i muscoli, i tessuti connettivi, i vasi sanguigni o linfatici, i nervi, i legamenti e il tessuto adiposo.
Qual è il riscontro di una tumefazione dei tessuti molli?
- In generale il riscontro di una tumefazione dei tessuti molli delle dimensioni di almeno 5 cm di diametro, in sede intramuscolare, deve perlomeno fare sospettare la diagnosi di sarcoma dei tessuti molli.
Quali sono i tumori dei tessuti molli?
- I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari. Esistono alcune forme di sarcoma più comuni, tipiche dell'età pediatrica. Il rabdomiosarcoma , per esempio, colpisce ogni anno 4-7 bambini su un milione sotto i 15 anni.