Cosa si cura con la camera iperbarica?

Cosa si cura con la camera iperbarica?
La camera iperbarica si dimostra più che efficace quando l'apporto di ossigeno ai tessuti è compromesso per curare patologie come embolie gassose arteriose, innesti cutanee e necrosi.
Quanto tempo si sta nella camera iperbarica?
Tutti i gas respirati hanno così una pressione parziale maggiore e di conseguenza una maggiore quantità di ossigeno viene trasportato nel sangue e negli altri tessuti. Il trattamento in camera iperbarica dura generalmente 90-120 minuti, anche se questo tempo può variare in funzione delle patologie da trattare.
Come mi vesto per la camera iperbarica?
Istruzioni per entrare in camera iperbarica Ci si può vestire come si preferisce ma con indumenti esterni in cotone. E' opportuno evitare indumenti con alte percentuali di tessuto sintetico (acrilico, nylon ecc.).
Quante sedute di camera iperbarica per ipoacusia?
Generalmente il protocollo di OTI nelle sordità improvvise, prevede un ciclo iniziale di 8 sedute della durata di complessiva di 85 minuti (2 fasi, intervallate, ciascuna con erogazione di ossigeno puro della durata di 36') a 2,5 ATA.
Chi non può fare la camera iperbarica?
Tra le controindicazioni relative alla camera iperbarica, rientrano: le cardiopatie, la febbre alta, l'enfisema polmonare con ritenzione di anidride carbonica, una storia passata di chirurgia toracica, la presenza di un tumore maligno e l'otite barotraumatica (o barotrauma dell'orecchio medio).