Cosa rientra nella rottamazione?

Sommario

Cosa rientra nella rottamazione?

Cosa rientra nella rottamazione?

La Definizione agevolata prevede la possibilità estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti nelle cartelle di pagamento, versando le somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali non si pagano gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

Cosa si intende per rottamazione cartelle?

La rottamazione delle cartelle esattoriali è una misura fiscale prevista dal decreto legge n. 193/2016 che permette ai contribuenti di beneficiare di uno sconto per tutti i carichi affidati a Equitalia tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2016.

Quando pagare rate rottamazione 2020?

Tutte le rate di rottamazione ter e saldo e stralcio del 2020 devono essere versate entro il 30 novembre 2021; entro la stessa data, per non perdere i benefici delle agevolazioni previste, vanno versate anche le rate del piano di pagamento in scadenza nel 2021.

Cosa si intende per rottamazione quater?

Il Governo conscio che non è possibile riscuotere tutte le cartelle esattoriali, il fisco va verso il rinnovo della cosiddetta rottamazione delle cartelle, arrivata alla sua quarta versione.

Cosa succede se si decade dalla rottamazione?

A tal proposito, dobbiamo ricordare che l'inadempimento fa venir meno i benefici previsti dalla legge, infatti: si decade dai benefici previsti dalla rottamazione ter e del saldo e stralcio, quindi il debito non potrà essere dilazionato; l'Agenzia delle Entrate-Riscossione metterà in atto le azioni di recupero.

Post correlati: