Chi può ereditare?

Sommario

Chi può ereditare?

Chi può ereditare?

In mancanza di un testamento l'eredità spetta normalmente al coniuge e ai figli del defunto. Se il defunto ha un solo figlio, l'eredità viene divisa a metà tra questo e il coniuge.

Come si procede alla successione?

L'apertura avviene alla morte della persona il cui patrimonio è oggetto di successione. Procede con la delazione dell'eredità, ovvero con quella fase nel corso della quale si mettono a fuoco e si individuano i beneficiari del patrimonio lasciato dal de cuius e in quale misura tale patrimonio vada ripartito.

Quali sono i beni che vanno in successione?

Imposta di successione

  • i beni immobili;
  • i beni mobili di qualsiasi tipo, esclusi i titoli di Stato e gli autoveicoli iscritti al pubblico registro automobilistico;
  • le azioni e le partecipazioni in società;
  • il denaro, i gioielli, la mobilia, cioè i beni posseduti per uso e ornamento delle abitazioni.

Chi può impugnare il testamento?

Chiunque abbia interesse diretto può impugnare un testamento per invalidità. L'azione di impugnazione consiste nel promuovere un giudizio davanti al Tribunale competente, citando tutti gli altri eredi e legatari.

Qual è la successione del coniuge?

  • La successione del coniuge. Il coniuge concorre a pieno diritto nell'eredità. Al coniuge è devoluta l'intera eredità solo in mancanza di figli, ascendenti, fratelli e sorelle; in caso contrario, concorre con gli altri eredi legittimi secondo quote stabilite dalla legge.

Qual è la successione legittima?

  • La successione legittima. Quando non c’è un testamento, l’eredità si devolve per legge al coniuge, ai figli e ai parenti fino al sesto grado; in mancanza di questi soggetti eredita lo Stato che risponderà dei debiti ereditari solo entro il limite dei crediti che rientrano nel patrimonio ereditario.

Qual è la successione ereditaria?

  • Se alla morte di una persona le situazioni giuridiche personali si estinguono (ad esempio, il diritto alla libertà personale e alla riservatezza), le situazioni patrimoniali continuano infatti a vivere in capo agli eredi. È questa la successione ereditaria, un istituto giuridico che prevede precise regole.

Qual è la dichiarazione di successione?

  • La dichiarazione di successione. Comunque, in presenza o meno di volontà espresse dal testatore, entro un anno dalla morte del de cuius, - i chiamati all’eredità, - gli eredi che hanno accettato, espressamente o tacitamente, l’eredità, - i legatari testamentari, - gli eventuali rappresentanti legali degli eredi o dei legatari,

Post correlati: