Come si comunica la malattia al datore di lavoro?

Come si comunica la malattia al datore di lavoro?
Richiedere al proprio medico curante il certificato che attesti la malattia, che sarà a sua volta inviato telematicamente all'INPS dal lui stesso. Consegnare al datore di lavoro il numero di protocollo del certificato qualora richiesto e informarlo del proprio indirizzo abituale per la visita fiscale. EB
Cosa fare con la malattia e l'assenza da lavoro?
- Malattia e assenza da lavoro, cosa fare. La malattia dà al lavoratore il diritto di assentarsi dal lavoro mantenendo il proprio posto di lavoro.
Come riconoscere la malattia ai lavoratori assicurati?
- Sulla base della normativa vigente, l'INPS riconosce la prestazione di malattia ai lavoratori assicurati soltanto dal giorno di rilascio del certificato, il che implica che il medico - per legge - non può giustificare giorni di assenza antecedenti la visita e quindi il rilascio del certificato stesso.
Chi paga l’indennità di malattia per i lavoratori a termine?
- Chi paga l’indennità di malattia per i lavoratori a termine? Per i dipendenti assunti a termine, l’indennità di malattia è normalmente a carico dell’Inps, ed è anticipata ed eventualmente integrata dal datore di lavoro, in base al contratto collettivo applicato ed alla categoria di appartenenza del dipendente.
Quando decorre il periodo di malattia?
- Il periodo di malattia decorre dal giorno del certificato medico. Solo in caso di certificato redatto a seguito di visita domiciliare (feriale) il medico curante può retrodatare di un giorno l’inizio della malattia. Il lavoratore può rientrare in servizio anche prima del tempo di guarigione originariamente previsto.