Che cos'è una cisti follicolare?
Sommario
- Che cos'è una cisti follicolare?
- Cosa succede se si rompe una cisti endometriosica?
- Come si forma una cisti endometriosica?
- Come curare le cisti follicolari?
- Quando operare cisti endometriosica?
- Quando togliere una cisti endometriosica?
- Quali sono le possibili cause di una cisti?
- Quali sono le cisti polmonari?
- Come procedere con l'asportazione della cisti?
- Quali sono le cisti ovariche?

Che cos'è una cisti follicolare?
Una cisti follicolare è una cisti ovarica di tipo funzionale. Quindi, in base a quanto detto poc'anzi, è una cisti che dipende da processi fisiologici e non da particolari condizioni morbose. Altri esempi di cisti funzionali sono le cosiddette cisti luteali e le cosiddette cisti tecali.
Cosa succede se si rompe una cisti endometriosica?
I sintomi tipici di una generica cisti endometriosica consistono in: crampi addominali, dolore pelvico e mestruazioni dolorose. La rottura di un endometrioma – condizione che, in ambito medico, è considerata un'emergenza – è responsabile di: forti dolori pelvici, perdita di sangue dalla vagina, febbre, nausea e vomito.
Come si forma una cisti endometriosica?
La cisti endometriosica contiene sangue che è vero e proprio sangue mestruale, generato dalle cellule endometriali, che si comportano come se si trovassero nella loro giusta sede, l'utero. Queste cisti vengono anche dette cisti “cioccolato” per il tono del loro contenuto ematico.
Come curare le cisti follicolari?
Per diagnosticarle è sufficiente la visita ginecologica unitamente all'ecografia pelvica, che permette di distinguere anche il tipo di cisti. La cura prevede l'uso della pillola che mette le ovaie a riposo e aiuta il riassorbirimento delle cisti follicolari. Le cisti luteiniche di solito guariscono da sole.
Quando operare cisti endometriosica?
Qualora, dopo un'attenta valutazione non sia chiaro se si tratti di cisti benigne o le dimensioni delle stesse superino i 5 cm, l'asportazione risulta la soluzione più indicata.
Quando togliere una cisti endometriosica?
L'intervento si rende invece necessario nel caso in cui si sospetti una malignità di una cisti di grosse dimensioni (con un diametro superiore ai cinque centimetri), sintomatica o comunque causa di preoccupazione per una donna.
Quali sono le possibili cause di una cisti?
- Cause. Numerose sono le possibili cause all'origine di una cisti. Le più comuni, le cosiddette cisti da ritenzione, originano dall'ostruzione di un dotto ghiandolare; tra i vari esempi, quello più caratteristico è dato dalle cisti sebacee, che si formano per l'appunto nelle ghiandole sebacee della pelle, spesso a livello dell'area genitale o ...
Quali sono le cisti polmonari?
- Le cisti polmonari sono delle cavità all’interno del polmone che rappresentano un ultimo stadio, come complicazione o come fatto terminale, di una malattia polmonare. Si conoscono infatti cisti ...
Come procedere con l'asportazione della cisti?
- Se invece vige il sospetto che la cisti nasconda un tumore maligno, prima di procedere con l'asportazione può essere sottoposta a biopsia per fugare ogni dubbio. L'esame anatomo-patologico può essere condotto anche su un campione del liquido interno.
Quali sono le cisti ovariche?
- Le cisti ovariche sono formazioni nate da un mal funzionamento delle ovaie. L’ovaio è uno degli organi principali del sistema riproduttivo femminile. Ha tra le sue funzioni la maturazione ciclica di un follicolo che cresce nel suo tessuto, fino ad essere espulso e captato dalle tube di Falloppio per la fecondazione.