Quando potare la dimorphoteca?

Sommario

Quando potare la dimorphoteca?

Quando potare la dimorphoteca?

La pianta della dimorphoteca, in merito alla sua conformazione, non necessita di alcuna potatura. Per preservarla in ottimo stato è sufficiente eliminare le parti secche e le infiorescenze appassite, in modo da evitare che diventino veicolo di infezione.

Come riprodurre le margherite africane?

La dimorphoteca si riproduce solitamente per seme e per talea semilegnosa. La talea della margherita africana va fatta tra primavera ed estate. I semi si possono piantare in primavera e le nuove piante fioriranno dopo un mese circa.

Come e quando si pota la Margherita?

La potatura vera e propria è da effettuarsi quando la stagione vegetativa sarà finita (fine estate) e i fiori saranno tutti appassiti. In questo caso la cosa fondamentale rimane quella di tagliare le margherite sin dal fusto, ovvero dalla parte in cui termina il verde e iniziano le parti secche.

Come potare le margherite secche?

Per potare un cespuglio di margherite si dovranno tagliare i rami e gli apici della pianta, facendo particolare attenzione alla rimozione proprio delle corolle appassite. Le cime ormai "spente" andranno tagliate, per consentire alle nuove di germogliare in modo fiorente con la nuova stagione.

Come si cura la pianta Dimorphoteca?

Sono piante che vanno allevate in posizioni soleggiate ma lontano da correnti d'aria fredda. Le Dimorphotheca vanno annaffiate con regolarità nei periodi estivi, usando acqua a temperatura ambiente facendo attenzione ai ristagni idrici che non sono tollerati. Il terreno deve essere fertile, ricco di sostanza organica.

Quando piantare margherite africane?

La margherita africana si può riprodurre tramite l'utilizzo dei suoi semi o per talea. Entrambi i passaggi sono semplici da eseguire: i semi sono situati all'interno del fiore appassito dove è presente il polline. Raccoglieteli e piantateli in primavera e nel giro di un mese dovreste avere una splendida fioritura.

Come si moltiplicano le margherite?

Moltiplicazione per talea Rimuovi fiori e foglie dalla metà inferiore del gambo e posiziona le talee in un punto con luce solare indiretta. Mantieni il terreno leggermente umido e in poche settimane o un mese si svilupperanno le radici lungo il taglio: la nuova pianta è pronta per il trapianto.

Come seminare margherite africane?

Coltivare la margherita africana Poniamole a dimora in un buon terriccio fresco, molto ben drenato; se dubitiamo del drenaggio della nostra terra da giardino, prima di posizionare le nostre dimorfoteche lavoriamo bene il substrato, aggiungendovi della sabbia di fiume lavata, che migliorerà lo scorrimento dell'acqua.

Dove vanno posizionate le margherite?

Esposizione, dove vanno posizionate le margherite Le margherite amano il sole: vanno quindi coltivate in balconi in cui ci sia almeno per 5 ore al giorno il sole. Evitate quindi di scegliere le margherite se avete un balcone all'ombra o poco illuminato!

In che mese fare le talee delle margherite?

È possibile effettuare la divisione dei cespi generalmente ogni 2-4 anni, nei mesi autunnali, una volta terminata la fioritura, oppure a fine inverno, a marzo. In marzo-aprile preleviamo talee lunghe 6-8 cm dai germogli basali di una pianta madre.

Post correlati: