Chi ha il disturbo ossessivo compulsivo?

Sommario

Chi ha il disturbo ossessivo compulsivo?

Chi ha il disturbo ossessivo compulsivo?

Il disturbo ossessivo compulsivo colpisce, nell'arco della vita, circa il 2-3% della popolazione. In genere il 90% di chi soffre di DOC presenta sia ossessioni che compulsioni. Percentuale che sale al 98% se si considerano come rituali compulsivi veri e propri anche il contare e le compulsioni mentali.

Cosa vuol dire ossessivo compulsivo?

Cos'è il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)? Possono essere preoccupazioni, idee, immagini o impulsi a fare qualcosa. Avere un'ossessione di solito provoca ansia e disagio. Una compulsione è un forte impulso a fare qualcosa in continuazione, malgrado non si desideri farlo o non lo si ritenga necessario.

Come sconfiggere il disturbo ossessivo compulsivo?

La psicoterapia cognitivo-comportamentale costituisce il trattamento psicoterapeutico di elezione per la cura dei disturbi ossessivi. Essa, come dice il nome, è costituita da due tipi di psicoterapia che si integrano a vicenda: la psicoterapia comportamentale e la psicoterapia cognitiva.

Come guarire da un disturbo ossessivo compulsivo?

Salve, in linea generale le linee guida suggeriscono che il trattamento più efficace del disturbo ossessivo compulsivo è dato dalla combinazione di un trattamento farmacologico (mediante antidepressivi in prima linea) ed un trattamento psicoterapico (il più indicato è quello ad indirizzo cognitivo comportamentale).

Quanto dura il disturbo ossessivo compulsivo?

Il protocollo di cura del disturbo ossessivo-compulsivo ha una durata prestabilita di 4-6 settimane, durante le quali vengono applicate quotidianamente (5 giorni a settimana) procedure psicoterapeutiche a orientamento cognitivo-comportamentale, e permette di ottenere risultati significativi in quei casi ove il ...

Post correlati: