Perché PosteMobile non va?

Sommario

Perché PosteMobile non va?

Perché PosteMobile non va?

controllare nelle impostazioni del proprio smartphone che nella sezione “APN” ci sia scritto: “http://wap.postemobile.it“. ... se anche dopo questo il down di rete non si risolve è arrivato il momento di contattare il centro assistenza di PosteMobile al 160, il numero di telefono gratuito dedicato.

Come funziona internet di PosteMobile?

PosteMobile utilizza il 2g, la rete 3g e anche il 4g di Vodafone. Dove è presente la rete Vodafone, PosteMobile offre il roaming anche sul nuovo network.

Cosa cambia PosteMobile?

Da oggi PosteMobile cambia la rete di accesso. Il passaggio della linea PosteMobile da rete Wind a Vodafone avverrà in modo semplice e automatico, senza sostituzione della SIM e senza variazioni delle condizioni economiche della propria offerta. Il cambio di rete parte mercoledì 16 giugno e avverrà gradualmente.

Quanto costa il passaggio da Vodafone a PosteMobile?

L'attivazione costa 20 euro (con 10 euro di traffico incluso).

Come contattare il servizio PosteMobile?

+ 0160 PosteMobile/Assistenza clienti

Come si paga PosteMobile casa Web?

PosteMobile Casa Internet La spesa per l'attivazione è di 59 euro e viene addebitato nella fattura del mese successivo a quello dell'attivazione della linea. La fatturazione è bimestrale a mezzo conto telefonico e gli addebiti possono essere pagati via conto corrente o bollettino postale.

Come si paga PosteMobile casa?

I corrispettivi saranno fatturati a intervalli bimestrali a mezzo conto telefonico e potranno essere addebitati su conto corrente a seguito delle verifiche sulla domiciliazione oppure pagati tramite bollettino postale. L'imposta di bollo pari a 16,00 euro, sarà rateizzata in 8 fatture.

Come è cresciuta l’offerta di Postemobile?

  • Negli anni PosteMobile è passata su rete Wind e Wind-Tre in alcune zone d’Italia. L’offerta si è allargata e PosteMobile oggi offre anche servizi di telefonia fissa sfruttado la rete Vodafone. L’azienda è cresciuta costantemente grazie a offerte vantaggiose e comode integrazioni con gli altri servizi della galassia Poste Italiane.

Come nasce PosteMobile?

  • PosteMobile nasce nel 2007 come operatore virtuale facente capo al gruppo Poste Italiane e basato su rete Vodafone. Negli anni PosteMobile è passata su rete Wind e Wind-Tre in alcune zone d’Italia. L’offerta si è allargata e PosteMobile oggi offre anche servizi di telefonia fissa sfruttado la rete Vodafone.

Qual è la copertura di rete di Postemobile?

  • PosteMobile è quindi il principale operatore virtuale del nostro Paese. Ed ad oggi, la sua rete di appoggio è Wind. E dove esistente, ovviamente, PosteMobile utilizza la rete frutto dell’unificazione tra Wind e 3. Ma queste ed altre caratteristiche della copertura di rete di PosteMobile le approfondiremo più avanti in questa nostra guida.

Come si appoggia PosteMobile a Vodafone?

  • PosteMobile continua ad appoggiarsi anche a Vodafone. Nonostante le nuove sim di PosteMobile si aggancino alla rete di Wind, restano in essere i rapporti tra PosteMobile e il vecchio partner Vodafone. PosteMobile aveva infatti cominciato la propria avventura utilizzando la rete rossa, ma in qualità di ESP.

Post correlati: