Come fare una visita urgente?

Come fare una visita urgente?
Così, in caso di estrema urgenza, è bene chiedere al medico di base di barrare la casella con la lettera U e poi rivolgersi al Servizio sanitario nazionale per prenotare la prestazione, portando con sé allo sportello l'impegnativa; in alternativa, la prestazione può prenotarsi anche per telefono, mediante il call ...
Come vedere priorità ricetta?
Per accedere alla classe prioritaria:
- il medico prescrittore compilerà in ogni sua parte l'impegnativa, selezionando nell'apposito riquadro la priorità della prestazione (U, B, D, P)
- deve essere necessariamente indicata la data di presentazione.
Quanto vale l'impegnativa bianca?
La "ricetta bianca" ha validità non superiore a sei mesi a partire dalla data di compilazione e, comunque, per non più di dieci volte, salvo che per alcune categorie di farmaci (come gli ormoni o gli ansiolitici), per i quali il periodo di validità della ricetta è più breve.
Quali sono le visite mediche urgenti?
Visite urgenti, prenotazioni e priorità
- Lettera U: prestazioni urgenti, a cui il paziente ha diritto entro 72 ore. ...
- Lettera B: prestazione da fornire in tempo breve (non più di 10 giorni). ...
- Lettera D: ...
- Lettera P: visite ed esami programmati, non urgenti.
Come leggere la ricetta bianca?
Le lettere con le quali, in ricetta, vengono indicate le priorità sono:
- U, che sta per “urgente” e si riferisce ad una prestazione da erogare entro 72 ore. ...
- B, che significa breve, è relativa alle prestazioni da erogare entro 10 giorni;
- D, che indica le prestazioni differite, ovvero non strettamente urgenti.