Chi è obbligato a iscriversi all Enasarco?
Sommario

Chi è obbligato a iscriversi all Enasarco?
Debbono essere iscritti alla Fondazione Enasarco gli agenti e i rappresentanti di commercio che operano sul territorio nazionale per conto di preponenti italiane o di preponenti straniere che abbiano sede o una qualsiasi dipendenza in Italia.
Quando va in pensione un agente di commercio?
Il o la Agente può richiedere al compimento dei 65 anni l'anticipazione della pensione di vecchiaia di uno o due anni (Art. 14 comma 2). L'ammontare della pensione anticipata è ridotto, in maniera permanente, del 5% per ciascun anno di anticipazione rispetto all'età anagrafica richiesta per la pensione di vecchiaia.
Quando deve essere effettuata l’iscrizione all’ente Enasarco?
- L’iscrizione all’Ente ENASARCO deve essere effettuata a cura della ditta proponente entro 30 giorni dalla data di inizio del rapporto di agenzia.
Quando si versa il contributo Enasarco?
- secondo trimestre: il 20 agosto; terzo trimestre: scade il 20 novembre; quarto trimestre entro il 20 febbraio. Come si versa il contributo ENASARCO? Il pagamento dei contributi viene effettuato online dalla ditta proponente, utilizzando la modalità di addebito sul conto corrente del mandante o tramite bollettino bancario MAV.
Quali sono le prestazioni erogate da Enasarco?
- Quali sono le prestazioni erogate da Enasarco? La Fondazione Enasarco eroga principalmente due forme di prestazione agli agenti di commercio iscritti: la pensione di vecchiaia e la rendita contributiva. Cosa sono?
Quali sono i piani di versamento contributi Enasarco?
- L’obiettivo dei piani di versamento di contributi Enasarco è quello di beneficiare delle prestazioni che la fondazione ha previsto per i propri iscritti. La prima e principale prestazione è la pensione di vecchiaia, integrativa rispetto a quella che l’agente riceverà dall’INPS.