Quali spese mediche detraibili?

Quali spese mediche detraibili?
Spese sanitarie detraibili
- prestazioni rese da un medico generico (incluse quelle per visite e cure di medicina omeopatica)
- acquisto di medicinali (anche omeopatici) da banco e con ricetta medica.
- prestazioni specialistiche.
- analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie.
- prestazioni chirurgiche.
Quali sono le spese sanitarie detraibili?
- La franchigia é pari a 129,11 euro: se quindi le spese sanitarie detraibili non raggiungono questa somma, non puoi scaricarle. Non c’è quindi un limite massimo , tuttavia, se la spesa supera la quota di 15.493,71 euro (da calcolare senza sottrarre la franchigia) la detrazione a cui hai diritto può essere divisa in 4 anni.
Qual è il limite massimo per le spese detraibili?
- Non c’è quindi un limite massimo, tuttavia, se la spesa supera la quota di 15.493,71 euro ... Tuttavia occorre sempre conservare scontrini e fatture di tutte le spese detraibili e consegnarle al proprio consulente fiscale per verificare se sono state conteggiate oppure occorre inserirle.
Quando è prorogata la detrazione degli alimenti a fini medici speciali?
- Esce dal modello 730/2020 la detrazione degli alimenti a fini medici speciali. Non è stata prorogata per il 2019 la detrazione degli alimenti a fini medici speciali, agevolazione introdotta esclusivamente per il 2017 e per il 2018.
Qual è il importo delle detrazioni sulla spesa sanitaria?
- Calcolo importo. Le detrazioni sulle spese sanitarie sono pari al 19%. Significa che su una spesa sanitaria di 100 euro, hai diritto a un rimborso IRPEF di 19 euro (che riceverai sulla tua busta paga). Sulle spese va però prima applicata una franchigia pari a 129,11 euro.