Quanto mercurio c'è in un termometro?

Sommario

Quanto mercurio c'è in un termometro?

Quanto mercurio c'è in un termometro?

I casi più frequenti sono quelli in cui il termometro si rompe e il mercurio (ca. 1g) è sparso dappertutto. Ad alta temperatura ambiente il metallo si volatilizza e potrebbe, in una piccola stanza mal aerata, raggiungere in breve tempo una concentrazione tossica.

Perché si usa il mercurio nel termometro?

Il mercurio viene generalmente scelto come sostanza termometrica perché a) non aderisce alla pareti del vetro b) si dilata in modo abbastanza regolare c) essendo un metallo è un buon conduttore di calore e pertanto il termometro è sufficiente rapido per portarsi alla stessa temperatura con i corpi con i quali vogliamo ...

Quando il termometro a mercurio non funziona?

Afferra fermamente il termometro vicino alla cima, in modo che il bulbo che contiene il mercurio (o un altro liquido indicatore) punti verso il basso. Scuoti rapidamente il termometro dall'alto verso il basso, con colpi secchi del polso. Controlla la temperatura indicata.

Cosa succede se respiro il mercurio?

Effetti sulla salute umana Sintomi di tossicità acuta in seguito ad alti livelli di esposizione a metilmercurio o a vapori di mercurio includono tosse, mal di gola, respiro affannoso, bronchiti corrosive con brividi di febbre e dispnea, che possono progredire fino a edema polmonare o fibrosi.

A quale temperatura evapora il mercurio?

Mercurio (elemento chimico)
Mercurio
Stato della materialiquido (diamagnetico)
Punto di fusione234,32 K (−38,83 °C)
Punto di ebollizione629,88 K (356,73 °C)
Volume molare1,409×10−5 m³/mol

Quali sono i termometri più attendibili?

  • I termometri in vetro sono tra i più affidabili e precisi in circolazione. ...
  • I termometri digitali, solitamente realizzati in plastica, si avvalgono di un display su cui viene visualizzata la temperatura misurata. ...
  • I termometri a infrarossi misurano il calore emesso da superfici e cavità corporee.

Quanto deve stare il termometro al mercurio?

La pratica più comune è la rilevazione ascellare: il termometro viene posto sotto l'ascella per un tempo che va dai 3 ai 5 minuti.

Post correlati: