Cosa puoi fare con laurea in psicologia?
Sommario
- Cosa puoi fare con laurea in psicologia?
- Quanto studia uno psicologo?
- Cosa fare con la laurea in psicologia senza abilitazione?
- Quanto costa un neo-laureato in psicologia?
- Qual è il tasso di occupazione per i laureati in psicologia?
- Come diventare dottore in psicologia?
- Quali sono i percorsi di studio in psicologia?

Cosa puoi fare con laurea in psicologia?
Cosa fare dopo la laurea in Psicologia: i 5 sbocchi lavorativi...
- Psicologo. La professione di psicologo potrebbe essere considerata lo sbocco lavorativo “naturale” di una laurea in Psicologia. ...
- Psicoterapeuta. ...
- Criminologo. ...
- Ambito dell'istruzione. ...
- Risorse umane. ...
- Un test di accesso da superare.
Quanto studia uno psicologo?
Facendo un calcolo in termini di tempo, per diventare psicologo occorrono: 3 + 2 + 1 anni = 6. Quindi, se il vostro sogno professionale è quello di fare lo psicologo, dovrete completare un percorso di studi di 6 anni, cui va a sommarsi il tempo necessario per superare l'esame di stato e per l'iscrizione all'albo.
Cosa fare con la laurea in psicologia senza abilitazione?
Dunque, un laureato in psicologia non iscritto all'Albo ha diverse opportunità lavorative in ambito aziendale tra cui poter scegliere, come, ad esempio:
- attività di ricerca.
- formazione.
- coaching professionale.
- gestione delle risorse umane.
- rilevazione rischi oggettivi.
- progetti di vario tipo.
Quanto costa un neo-laureato in psicologia?
- Secondo i dati Almalaurea, infatti, lo stipendio medio base di un neo-laureato in psicologia si aggira attorno a poco più di 1000 euro al mese per i laureati magistrali: ma questo numero non deve preoccupare, perché gli introiti possono crescere moltissimo se si azzecca anche il comparto giusto in cui valorizzare le proprie conoscenze.
Qual è il tasso di occupazione per i laureati in psicologia?
- Secondo i dati dell’ultimo rapporto Almalaurea, infatti, il tasso di occupazione per i laureati in psicologia a un anno dal titolo si aggira intorno al 45%, per salire poi al 79% a cinque anni dal conseguimento del titolo.
Come diventare dottore in psicologia?
- In generale, per diventare dottore in Psicologia è necessaria la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Psicologiche e la magistrale in Psicologia (2 anni). Se, invece, vuoi diventare psicologo, l’iter è più complesso e richiede un tirocinio, il superamento dell’Esame di abilitazione e quindi l’iscrizione all’Albo degli Psicologi.
Quali sono i percorsi di studio in psicologia?
- I percorsi di studio in psicologia offrono diversi sbocchi lavorativi: dovrai solamente trovare la tua specializzazione per posizionarti sul mercato del lavoro. In generale, per diventare dottore in Psicologia è necessaria la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Psicologiche e la magistrale in Psicologia (2 anni).