Cosa sono le cisti sierose?

Sommario

Cosa sono le cisti sierose?

Cosa sono le cisti sierose?

Le cisti epatiche sono lesioni benigne del fegato a contenuto liquido. Le cisti sierose si riscontrano in circa l'1% della popolazione. Si tratta di lesioni solitarie o multiple, abitualmente asintomatiche, di diametro variabile da pochi millimetri a parecchi centimetri.

Come curare la ciste al fegato?

Le cisti del fegato non necessitano, nella maggior parte dei casi, di alcun trattamento. Solo nei casi di complicazioni e di cisti voluminose che comprimano le strutture circostanti si ricorre alla chirurgia. La parete delle cisti viene aperta e il fluido si riversa nella cavità peritoneale, dove verrà riassorbito.

Quali sono le cisti al fegato?

  • Le cisti al fegato possono essere la manifestazione di tumori cistici (es. cistoadenoma, cistadenocarcinoma) ed ascessi epatici. Possibili Cause* di Cisti al Fegato Calcoli Cistifellea

Quali sono le cisti epatiche?

  • In alcuni casi, le cisti epatiche rappresentano uno stadio del ciclo vitale di alcuni parassiti, come l'echinococco. La diagnosi di cisti idatidea dev'essere esclusa con indagini sierologiche e l'analisi del fluido cistico.

Quali sono le cisti più complesse?

  • Esistono anche cisti più complesse, definite parassitarie (come le cisti da echinococco). In questo caso, il quadro dell’ecografia è più complesso, e presenta sepimentazioni (divisione di una cavità tramite setti/sepimenti). Possono riscontrarsi sintomi come dolore e colore giallastro dell’ittero (pelle).

Qual è la causa della formazione di cisti semplice?

  • Cause. La causa della formazione di cisti semplice non è nota, ma si crede sia una condizione congenita. Tipicamente, il fluido all’interno della cisti ha una composizione in elettroliti simile al plasma: bile, amilasi e globuli bianchi sono assenti.

Post correlati: