Cosa indica l'indice di Treynor?
Sommario
- Cosa indica l'indice di Treynor?
- Cosa hanno in comune l'indice di Sharpe è l'indice di Treynor?
- Quale è l'utilizzo dell information ratio?
- Come si calcola l'indice di Sharpe?
- Quali elementi occorre conoscere per determinare il value at risk?
- Cosa si intende per benchmark rappresentativo?
- Qual è un obiettivo della gestione attiva del portafoglio?
- Che cosa è il rendimento MWRR?
- Come si calcola information ratio?
- Cosa caratterizza il Time Weighted rate of return?

Cosa indica l'indice di Treynor?
L'Indice di Treynor (dal nome dell'economista che ha introdotto tale misura) è un indicatore che misura l'extra-rendimento, rispetto al tasso risk free, realizzato da un portafoglio (o da un fondo) per unità di rischio sistematico sopportato.
Cosa hanno in comune l'indice di Sharpe è l'indice di Treynor?
L'indice di Sharpe e l'indice di Treynor forniscono risultati spesso divergenti. ... Questo è dovuto al diverso modo di trattare il rischio: Sharpe utilizza il rischio totale dell'investimento (volatilità), Treynor viceversa si concentra sul Beta e quindi sulla componente sistemica del rischio di portafoglio.
Quale è l'utilizzo dell information ratio?
L'Information Ratio indica la capacità da parte di un gestore di un portafoglio di realizzare una performance superiore a quella del benchmark, pur rimanendone fedele. ... Il valore viene usato per giudicare i portafogli gestiti attivamente.
Come si calcola l'indice di Sharpe?
Esistono diverse varianti dell'indice di Sharpe, il più noto ed utilizzato è la seguente:
- Sharp ratio formula= (rendimento portafoglio – rendimento strumento free risk)/ volatilità portafoglio.
- Investimento A: rendimento 10% – volatilità (deviazione standard)20%
Quali elementi occorre conoscere per determinare il value at risk?
Per determinare il value at risk (VaR) occorre conoscere: il valore della posizione, la variabilità dei fattori di rischio che sottostanno alla posizione e le loro correlazioni, la forma della loro distribuzione di probabilità, l'intervallo di confidenza desiderato, l'orizzonte temporale sul quale effettuare la ...
Cosa si intende per benchmark rappresentativo?
Il benchmark è un indice di riferimento che sintetizza il rendimento o le quotazioni di un paniere di titoli negoziati sul mercato in un determinato periodo di tempo. ... Le principali caratteristiche di un benchmark sono le seguenti: Rappresentatività. Il benchmark è rappresentativo del mercato/settore cui si riferisce.
Qual è un obiettivo della gestione attiva del portafoglio?
Cos'è la gestione attiva del portafoglio finanziario Gestione attiva vuol dire cercare di acquistare e vendere i singoli titoli nel momento migliore, cambiando frequentemente l'asset allocation del proprio portafoglio per raggiungere una performance superiore rispetto a quella dell'indice di riferimento.
Che cosa è il rendimento MWRR?
Il money weighted rate return (MWRR) è il tasso di rendimento di un portafoglio ponderato per il capitale effettivamente investito. Tale misura serve all'investitore per valutare il rendimento effettivo del proprio investimento. ... Il patrimonio medio investito può essere calcolato con diversi metodi.
Come si calcola information ratio?
Possiamo riscrivere la formula dell'Information Ratio in questo modo: IR= IC*radice quadrata nel numero di operazioni eseguite. Dalla formula, si puo' ricavare che l'IR dipende dal numero di operazioni, in quanto l'Indice di Capacità dei Gestori migliori non supera lo 0,10.
Cosa caratterizza il Time Weighted rate of return?
Il Time Weighted Rate of Return è il tasso di rendimento di un portafoglio d'investimento ponderato sulla base di un periodo temporale di riferimento. È espresso dalla media dei rendimenti semplici realizzati in ciascun periodo in cui non vi sia stato alcun riscatto né conferimento.