Cosa c'è nella cella del Partenone?

Sommario

Cosa c'è nella cella del Partenone?

Cosa c'è nella cella del Partenone?

L'apparato scultoreo del Partenone, progettato da Fidia (επισκοπος, perchè sovrintendeva all'intera costruzione), comprendeva la grande statua crisoelefantina (in oro e avorio) di Atena, scolpita seguendo il metodo dell'effetto bagnato, posta nella cella, e la decorazione architettonica.

Come si chiama la cella del Partenone?

Il Greek Central Archaeological Council (KAS) ha deciso che una parte del Partenone, la cella (naos), ora in rovina sull'Acropoli di Atene, dovrà essere ricostruita utilizzando, principalmente, i materiali che ora sono posti sul basamento dell'antico tempio.

Quale statua si trova nella cella del Partenone?

La statua crisoelefantina raffigurante Atena Parthènos (Αθηνά Παρθένος, "Atena la vergine") fu scolpita da Fidia nel 438 a.C., anno in cui raggiunse il culmine della sua fama. Alta oltre 12 metri, era collocata nel nàos del Partenone, tempio principale dell'Acropoli di Atene che proprio da essa prese il nome.

Chi ha ricostruito il Partenone?

Progettazione e costruzione Il Partenone fu costruito per iniziativa di Pericle, il capo politico ateniese del V secolo a.C.Fu costruito dagli architetti Callicrate, Ictino, e Mnesicle a prosecuzione di un progetto già avviato con Callicrate sotto Cimone.

Come si chiama l'ingresso del Partenone?

Propilei
Propilei προπύλαια, propylaea
Utilizzoingresso monumentale
Stiledorico e ionico
EpocaV secolo a.C. (437 a.C.-432 a.C.)
Localizzazione

Come è chiamata la cella del tempio greco?

Il naós o cella: è considerata la dimora della divinità, rappresentata dalla sua statua, che qui viene conservata, generalmente in asse con l'ingresso, sempre orientato a est.

Chi poteva accedere alla cella interna del tempio?

Questa ospitava la statua della divinità, ed il sacerdote era l'unico ad averne accesso, mentre il culto si svolgeva su un altare antistante, all'esterno di essa ed all'interno del recinto sacro (temenos) in cui si situavano il tempio ed altri edifici ad esso connessi.

Cosa tiene in mano Atena?

vestita del severo peplo portava sul capo l'elmo attico, nella mano destra, poggiata ad una colonna, recava una piccola Nike, e con la sinistra teneva la lancia e lo scudo in cui era raccolto il serpente Erittonio.

Perché il Partenone è stato ricostruito?

Nel corso di tale periodo furono eretti tutti gli edifici più importanti visibili sull'acropoli oggi: oltre al Partenone, i Propilei, l'Eretteo e il tempio di Atena Nike.

Post correlati: