Come rivolgersi alle agenzie interinali?

Come rivolgersi alle agenzie interinali?
La persona alla ricerca di lavoro infatti deve recarsi nella sede dell'agenzia interinale dove dovrà compilare dei moduli con i propri dati personali, la formazione, le precedenti esperienze professionali, gli interessi e dovrà specificare, a seguito della formazione professionale e delle attitudini personali, a quali ...
Come nascono le agenzie interinali?
La storia delle agenzie per il lavoro Nel 1993 nasce in Italia quella che possiamo considerare la prima agenzia interinale per la ricerca di lavoro. ... L'idea che sta alla base della nascita delle agenzie per il lavoro è la volontà di far incontrare la domanda e l'offerta: “io cerco un lavoratore – tu cerchi un lavoro”.
Cosa è il settore APL?
Le APL sono le Agenzie per il Lavoro, il loro ruolo è di intermediazione fra datore di lavoro e lavoratore. In un mercato che muta rapidamente, le APL hanno un ruolo strategico di formazione e collocamento di risorse umane idonee alla mansione richiesta dalle aziende.
Chi controlla le agenzie interinali?
Gli albi delle società di somministrazione riconosciute sono custoditi presso il Ministero del Lavoro.
Quali sono le agenzie interinali?
- Nella ricerca di lavoro, assumono un ruolo importante le cosiddette “agenzie interinali”, agenzie che fanno da intermediario tra coloro che cercano un’occupazione e le aziende che cercano personale. L’operato di queste agenzie non si ferma alla selezione: assumono i candidati prescelti e li mettono a disposizione dell’impresa cliente.
Quanto pagano le agenzie interinali?
- Le Agenzie Interinali applicano di fatto una percentuale sul costo orario globale dal lavoratore interinale. L’azienda committente paga all’ agenzia interinale quanto dovuto al lavoratore più la commissione all’agenzia per il servizio svolto (margine d'agenzia).
Qual è il costo dell’agenzia interinale?
- Il lavoratore che presta servizio tramite agenzia interinale non ha alcun costo, sarebbe illegale il contrario! L’iscrizione alle agenzie del lavoro è gratuita e ogni mese l’agenzia deve corrisponderti la retribuzione senza alcuna decurtazione. Il costo del servizio di lavoro interinale è completamente a carico dell’impresa utilizzatrice.
Come deve pagare l’agenzia interinale?
- L’agenzia interinale deve pagare il lavoratore e versare contributi Inps e premi Inail con le stesse percentuali previste per dipendenti diretti dell’azienda utilizzatrice. In caso di mancato pagamento, l’azienda utilizzatrice è solidalmente responsabile.