Quando non è obbligatoria la polizza decennale postuma?

Quando non è obbligatoria la polizza decennale postuma?
Polizza decennale quando è obbligatoria La polizza decennale postuma è obbligatoria solamente nel caso in cui la compravendita avvenga tra un'impresa e un privato, quindi non per le trattative tra singoli privati.
Quando è obbligatoria la polizza decennale postuma?
Polizza decennale postuma obbligatoria 122 del 20 giugno 2005 riguardante le “Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire”, che il costruttore dell'immobile in procinto di vendita sia tenuto a stipulare la cosiddetta polizza decennale postuma.
Chi paga la polizza decennale postuma?
Polizza decennale postuma chi le paga La polizza decennale postuma è a carico dell'impresa di costruzione, cioè il contraente. Una volta che viene calcolato, la compagnia assicurativa indicherà il premio dovuto alla compagnia. Infatti, è una garanzia obbligatoria a carico del costruttore, ma a tutela dell'acquirente.
Qual è la polizza decennale postuma?
- La polizza decennale postuma è un'assicurazione obbligatoria che il costruttore di un immobile è tenuto a stipulare a beneficio dell'acquirente (o dell'assegnatario dell'immobile) per eventuali difetti di costruzione e danni arrecati a terzi.
Qual è l’assicurazione postuma decennale?
- L’assicurazione postuma decennale è obbligatoria solo per le compravendite fra imprese e privati, non per quelle tra due soggetti privati. In generale, la polizza base prevede la copertura dei danni che colpiscono “l’involucro” ossia la parte esterna dell’immobile.
Qual è la funzione della decennale postuma?
- La decennale postuma ha una duplice funzione di tutela: infatti, se da una parte offre garanzie al proprietario qualora il costruttore non fosse in grado di ultimare il servizio per cui è stato pagato, dall’altra fornisce a quest’ultimo una tutela economica in caso di possibili danni materiali che l'immobile potrebbe subire.