Cosa posso mangiare se sono intollerante al latte vaccino?

Sommario

Cosa posso mangiare se sono intollerante al latte vaccino?

Cosa posso mangiare se sono intollerante al latte vaccino?

Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Emmenthal..), yogurt e prodotti delattosati (“ad alta digeribilità”). E' anche possibile, in alcuni casi e sotto indicazione del medico, assumere degli enzimi che ci aiutano a digerire il lattosio.

Chi è intollerante al latte può mangiare lo yogurt?

Lo yogurt contribuisce in maniera positiva alla salute intestinale, quindi non escluderlo dalla propria alimentazione può essere una giusta opzione anche per chi soffre di intolleranza al lattosio.

Chi è intollerante al grano cosa può mangiare?

Si consiglia di consumare qualità di cereali o di pseudo cereali ricche di sostanze nutritive meglio se con il chicco integrale. Si possono consumare tranquillamente segale, avena, orzo, amaranto, grano saraceno, miglio e quinoa.

Quali sono i sintomi dell'allergia alle proteine del latte?

  • I sintomi più comuni dell'allergia alle proteine del latte sono: Gastroenterici: dolori addominali, diarrea, vomiti, rigurgiti, coliche gassose.

Cosa è l’allergia alle proteine del latte vaccino?

  • Possiamo dire che l’allergia alle proteine del latte è una reazione avversa del sistema immunitario alle proteine del latte vaccino (caseina e β-lattoglobulina) che si manifesta, generalmente nei primi mesi di vita quando viene introdotto nell’alimentazione il latte vaccino, con sintomi gastroenterici, cutanei e respiratori.

Come eliminare le proteine del latte?

  • La terapia necessaria in caso di allergia alle proteine del latte consiste nell’ abolire dalla dieta il latte vaccino ed i suoi derivati. Poichè il latte si trova in molti cibi, occorre non solo eliminare il latte, ma anche tutti una serie di alimenti che possono contenere proteine del latte o essere da esse contaminati.

Post correlati: