Come faccio a sapere se ho la Sla?

Come faccio a sapere se ho la Sla?
I sintomi che si osservano con la progressione della malattia comprendono:
- debolezza degli arti;
- crampi muscolari e fascicolazioni;
- difficoltà a camminare o a svolgere le normali attività quotidiane;
- difficoltà a masticare, a deglutire, a parlare e a respirare;
- cambiamenti delle funzioni cognitive e comportamentali.
Come si evolve la Sla?
L'evoluzione è più benigna rispetto alla SLA. La perdita di forza e l'atrofia iniziano alle mani, progrediscono alle braccia, alle spalle, alle gambe e diventano infine generalizzate; le fascicolazioni possono costituire la manifestazione clinica più precoce della malattia.
Come muore un malato di Sla?
La sopravvivenza media dall'esordio al decesso può variare dai tre ai quattro anni; circa il 10% sopravvive più di 10 anni, mentre il 5 % raggiunge o supera i 20 anni dalla diagnosi. La maggior parte muore per insufficienza respiratoria. In gran parte del mondo, i tassi epidemiologici di SLA sono sconosciuti.
Come aiutare psicologicamente un malato di SLA?
Aspetti emotivi
- Creare un ambiente il più sereno possibile.
- Individuare nuovi interessi.
- Familiari e amici devono essere un reale punto d'appoggio.
- Non isolarsi, lasciare trasparire i propri sentimenti le proprie ansie.
- Un buon dialogo può aiutare a rafforzare i rapporti interpersonali.
Come muoiono i malati di SLA?
Come anticipato, la sclerosi laterale amiotrofica insorge a causa di un progressivo deterioramento (o atrofizzazione) dei motoneuroni del sistema nervoso centrale, deterioramento che si conclude con la loro morte.