Cosa vuol dire lavoro in modalità agile?
Sommario
- Cosa vuol dire lavoro in modalità agile?
- Chi ha diritto al lavoro agile?
- Cosa regola l'accordo di lavoro agile?
- Quando lo smart working è obbligatorio?
- Come richiedere lo smart working pubblica amministrazione?
- Chi può rimanere in smart working dal 15 ottobre?
- Chi è in smart working deve avere il Green Pass?
- Cosa bisogna assolutamente indicare nell'accordo sottoscritto tra datore di lavoro e lavoratore?

Cosa vuol dire lavoro in modalità agile?
Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali e un'organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro; una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i ...
Chi ha diritto al lavoro agile?
Il diritto allo svolgimento dell'attività lavorativa in modalità agile era riconosciuto, fino al 31 dicembre 2020, in favore dei lavoratori dipendenti pubblici e privati disabili o immunodepressi, o con un familiare in tali situazioni (art. 39, c. 1 e 2-bis, D.L. 18/2020).
Cosa regola l'accordo di lavoro agile?
La definizione di smart working, contenuta nella Legge n. 81/2017, pone l'accento sulla flessibilità organizzativa, sulla volontarietà delle parti che sottoscrivono l'accordo individuale e sull'utilizzo di strumentazioni che consentano di lavorare da remoto (come ad esempio: pc portatili, tablet e smartphone).
Quando lo smart working è obbligatorio?
SMART WORKING NEL SETTORE PRIVATO Inserito come modalità di lavoro obbligatoria ove possibile nel Decreto Cura Italia (Decreto Legge , n. ... Tale diritto era riconosciuto sino al 14 settembre 2020 (come disposto dal Decreto Legge 30 luglio 2020, n.
Come richiedere lo smart working pubblica amministrazione?
Smart working PA: strumenti Per accedere alle applicazioni del proprio Ente occorrerà utilizzare una connessione internet fornita dal datore di lavoro. Le chiamate ricevute all'interno telefonico del proprio ufficio possono essere inoltrate solo a un cellulare di servizio fornito sempre dal datore di lavoro.
Chi può rimanere in smart working dal 15 ottobre?
I dipendenti della pubblica amministrazione dovranno tornare in presenza dal 15 ottobre 2021, avendo con loro, obbligatoriamente, il green pass, carta che cambia totalmente lo smart working che, per quasi due lunghi anni, è stato indispensabile ai più.
Chi è in smart working deve avere il Green Pass?
"Chi lavora sempre in smart working deve avere il green pass? No, perché il green pass serve per accedere ai luoghi di lavoro. In ogni caso lo smart working non può essere utilizzato allo scopo di eludere l'obbligo di green pass".
Cosa bisogna assolutamente indicare nell'accordo sottoscritto tra datore di lavoro e lavoratore?
Durata – L'accordo può essere sia a tempo indeterminato che a determinato....La compilazione telematica del modello di comunicazione richiede l'indicazione dei seguenti dati:
- dei dati del datore di lavoro;
- del lavoratore;
- della tipologia di lavoro agile (tempo determinato o indeterminato) e della sua durata.