Cosa comporta la fibrillazione?

Cosa comporta la fibrillazione?
La fibrillazione atriale è la più comune aritmia cardiaca che affligge circa 600.000 individui in Italia. Durante questa aritmia, gli atri (le due camere superiori del cuore) si attivano con una elevatissima frequenza ed in maniera scoordinata generando un battito cardiaco irregolare e spesso accelerato (tachicardia).
Che cosa si intende per fibrillazione ventricolare?
La fibrillazione ventricolare è un'aritmia che si caratterizza per un ritmo cardiaco caotico e disorganizzato che origina dai ventricoli.
Cosa può causare la fibrillazione atriale?
La fibrillazione atriale può essere la conseguenza di problemi cardiaci quali valvulopatie (soprattutto la stenosi o insufficienza mitralica e aortica), malattie del muscolo cardiaco (miocardite, cardiomiopatie, insufficienza cardiaca cronica), cardiopatie congenite, infarto miocardico o altri disturbi quali ...
Chi soffre di fibrillazione atriale è cardiopatico?
La fibrillazione atriale, nella maggior parte dei casi, è collegata una patologia cardiovascolare, ma può verificarsi anche in soggetti che non soffrono di alcuna cardiopatia. In tal caso, si usa parlare di fibrillazione atriale isolata.
In quale ritmo cardiaco evolve la fibrillazione ventricolare non trattata?
Se l'aritmia continua per più di pochi secondi, la circolazione sanguigna cessa, sopraggiunge arresto cardiocircolatorio, arresto respiratorio e successivamente morte improvvisa. La fibrillazione ventricolare non trattata dal punto di vista elettrico evolve in asistolia.