Come si ottiene un ciclo combinato?

Sommario

Come si ottiene un ciclo combinato?

Come si ottiene un ciclo combinato?

Il ciclo combinato accoppia una turbina a gas ad un ciclo a vapore d'acqua (figura 8.1): il calore entrante in quest'ultimo si ottiene dal recupero termico effettuato sui gas combusti scaricati dalla turbina a gas.

Cosa si intende per centrali a ciclo combinato?

Una centrale termoelettrica a ciclo combinato produce energia elettrica combinando due cicli: uno a gas e uno a vapore. Nel secondo ciclo viene recuperato il calore contenuto nei gas in uscita dalla turbina e convertito in ulteriore energia elettrica. ...

Quale vantaggio ha la centrale combinata?

Il vantaggio di questo tipo di tecnologia è il minor consumo di metano a parità di energia prodotta, in quanto solo la fase di riscaldamento del ciclo a gas viene effettuata per mezzo della combustione di Gas naturale (o altri combustibili), mentre la parallela fase di evaporazione nel ciclo a vapore avviene per mezzo ...

Come funziona una centrale termoelettrica?

La centrale termoelettrica produce energia elettrica sfruttando il calore fornito dai combustibili fossili (olio combustibile derivato dal petrolio, carbone, gas naturale). Il combustibile viene immesso in un bruciatore posto sotto una caldaia: il calore che si sviluppa riscalda l'acqua che scorre in tubi a serpentina.

Come funziona un economizzatore?

Un economizzatore è un dispositivo semplice ma efficace, che assorbe l'energia termica dei fumi della caldaia. Guidando i fumi attraverso una rete di tubi con acqua fredda, l'economizzatore trasferisce l'energia termica all'acqua.

Che cosa brucia in una centrale a ciclo combinato?

La centrale a ciclo combinato è una combinazione tra una centrale termoelettrica e una centrale a turbogas. I combustibili utilizzati sono il gas metano e il gasolio.

Come funziona una turbina termoelettrica?

1:113:10Clip suggerito · 46 secondiCome funziona una centrale termoelettrica - YouTubeYouTube

Cosa non può mancare in una centrale termoelettrica?

Tra i più comuni si possono ricordare il carbon fossile, l'olio combustibile, il gas naturale, ma sono utilizzabili anche altri combustibili meno convenzionali, biogas e fanghi di depurazione o, in certa misura, ceneri di centrali di più piccola taglia.

A cosa serve una centrale termoelettrica?

La centrale termoelettrica produce energia elettrica sfruttando il calore fornito dai combustibili fossili (olio combustibile derivato dal petrolio, carbone, gas naturale). Il combustibile viene immesso in un bruciatore posto sotto una caldaia: il calore che si sviluppa riscalda l'acqua che scorre in tubi a serpentina.

Post correlati: