A cosa servono le punture di progesterone in gravidanza?

Sommario

A cosa servono le punture di progesterone in gravidanza?

A cosa servono le punture di progesterone in gravidanza?

La sua funzione è quella di creare le condizioni più favorevoli per preparare l'utero ad una gravidanza ed in particolare per consentire l'annidamento della cellula uovo fecondata nell'endometrio. In sostanza, il progesterone prepara il rivestimento del tessuto uterino per consentire l'impianto dell'ovulo fecondato.

A cosa servono le pillole di progesterone?

Il progesterone di origine naturale (oppure i suoi derivati sintetici) viene usato come anticoncezionale (pillola) o come terapia ormonale sostitutiva; in tal caso, il progesterone naturale viene associato agli estrogeni per ridurre il rischio di sviluppare neoplasie dell'endometrio e della mammella.

Come si inietta il progesterone?

Il medicinale deve essere iniettato lentamente per ridurre al minimo il danno al tessuto locale. Scelga un'area adeguata (parte anteriore della coscia, addome inferiore), tamponi l'area scelta, pizzichi la cute con fermezza e inserisca l'ago con un angolo compreso fra 45° e 90°.

Quanto ci mette il progesterone a fare effetto?

Il progesterone micronizzato è assorbito nel tratto digerente. Il livello di progesterone nel plasma aumenta uniformemente durante la prima ora di trattamento e i valori plasmatici più elevati sono stati osservati dopo 1- 3 ore dall'assunzione.

A cosa servono le punture di Prontogest?

Nella preparazione ad interventi chirurgici ginecologici ed extraginecologici da eseguirsi in gravidanza; minaccia d'aborto; aborto abituale; minaccia di parto prematuro; ipermennorea, polimenorrea, metrorragia, amenorrea, ipomenorrea, oligomenorrea, sindrome premestruale; profilassi della depressione post-parto.

A cosa serve il progesterone in menopausa?

La terapia con progesterone in corso di menopausa risulta invece necessaria per ridurre alcuni dei più importanti effetti collaterali della terapia ormonale sostitutiva con estrogeni quali iperplasia e proliferazione delle cellule endometriali, responsabili dell'incremento del numero di carcinomi endometriali.

Post correlati: