Come dare l'aspirina ai polli?

Sommario

Come dare l'aspirina ai polli?

Come dare l'aspirina ai polli?

Polli: 40 mg di acido acetilsalicilico per kg di peso vivo, pari a 100mg di Ascopirin/kgp. v./die, da somministrare in acqua di bevanda od altro alimento liquido. Durata del trattamento: 5 giorni.

Come dare l'aglio alle galline?

L'aglio e la cipolla presentano entrambi al loro interno buone dosi di zolfo e di vitamina B12 e possono essere tritati finemente e aggiunti al mangime; potete anche usare l'aglio in polvere da mescolare al pastone di crusca.

Come curare le malattie delle galline?

Togliete tutte le attrezzature (nidi, posatoi, mangiatoie e abbeveratoi) e asportate la lettiera permanente. Pulite a fondo il ricovero, utilizzando preferibilmente un'idropulitrice a vapore (se non ne avete una, dato che dovrete usarla solo un paio di volte all'anno, si consiglia di noleggiarla).

Quale antibiotico dare alle galline?

POSOLOGIA: Polli: somministrare 40-70 mg di prodotto/kg di peso vivo (pari a 20-35 mg di amoxicillina triidrato/kg p.v.) per 3-5 giorni. Tacchini: somministrare 30-40 mg di prodotto/kg di peso vivo (pari a 15-20 mg di amoxicillina triidrato/kg p.v.) per 3-5 giorni.

Perché la gallina starnutisce?

Quando le galline starnutiscono vuol dire che è in atto un'ondata di raffreddore nell'allevamento e quindi bisogna prendere dei provvedimenti. Prima di passare alle cure naturali oppure ai farmaci da somministrare quando i polli starnutiscono bisogna garantire loro un ricovero adeguato.

Cosa mettere nell'acqua ai pulcini?

L'aggiunta di aceto di mele all'acqua dell'abbeveratoio Un buon rimedio naturale di antica tradizione (anche se non accertato e supportato da studi) consiste nell'aggiungere un cucchiaino di aceto di mele per ogni litro d'acqua nell'abbeveratoio (circa 3 ml. per ogni litro).

Come sverminare le galline?

Di solito si utilizza Flubenvet, un vermifugo specifico per galline che potrete acquistare dal veterinario e che debella sia i vermi che le uova. Assicuratevi di prendere un trattamento adatto alle galline e verificate se, mentre date loro il farmaco, dovrete scartare le uova ed evitare di mangiarle.

Perché si dà l'aglio alle galline?

Un rimedio naturale efficace contro i parassiti intestinali delle galline è la somministrazione di aglio (antibiotico naturale).

Come riconoscere le malattie delle galline?

Se all'inizio, sintomi quali la mancanza di appetito, la sete eccessiva, la perdita del piumaggio o la diarrea sembrano essere attribuibili a una semplice malattia infettiva, ben presto si associano anche altre manifestazioni tipiche, quali la fuoriuscita di catarro grigiastro dalle narici, rantoli e becco aperto per ...

Quali sono le malattie delle galline?

da virus (diftero-vaiolo, pseudopeste, malattia di Marek, leucosi, laringotracheite ecc.); da batteri (colera, tifo, salmonellosi, stafìlococcosi ecc.) ; da miceti (aspergillosi, mughetto, tigna);

Post correlati: