Cosa si fa con la gomma sintetica?

Sommario

Cosa si fa con la gomma sintetica?

Cosa si fa con la gomma sintetica?

Nel 2014 circa il 60% della produzione di gomma sintetica è stata utilizzata dall'industria dei pneumatici, con l'automotive che è il settore trainante anche per la produzione di collettori, cavi, guarnizioni e profili di portiere e finestrini.

Come si ricava la gomma sintetica?

Le gomme sintetiche, più propriamente elastomeri sintetici, si ottengono invece da derivati del petrolio. Si tratta di lunghe catene idrocarburiche (polimeri) a cui sono legati, a intervalli regolari, gruppi chimici e atomi come, per esempio, il cloro.

Cosa si fa con la gomma naturale?

Sono tantissimi gli usi della gomma naturale.

  • La gomma non vulcanizzata viene usata per produrre mastici, adesivi, isolanti e suole delle scarpe.
  • La gomma vulcanizzata è più diffusa, grazie alla elevata resistenza all'abrasione, ed è adatta alla produzione dei battistrada per pneumatici e dei nastri trasportatori.

Come viene lavorata la gomma?

La gomma viene mischiata a diversi additivi chimici e vulcanizzata a caldo, più raramente la vulcanizzazione viene eseguita a freddo. Solo in seguito alla vulcanizzazione la mescola di gomma acquista le sue proprietà elastiche e meccaniche, come, ad esempio, durezza, resistenza a trazione e allungamento a rottura.

Che cosa sono le gomme sintetiche?

Gomme sintetiche: Le gomme sintetiche sono prodotte con idrocarburi più semplici(a differenza di quelle naturali formate da un idrocarburo più complesso) che per polimerizzazione formano delle lunghe catene molecolari. Le gomme sintetiche hanno sostituito la gomma naturale in molti settori.

Chi ha creato la gomma?

La gomma da cancellare vera e propria nasce, nel 1770 quando un chimico inglese, Joseph Priestley , scoprì che il caucciù, ricavato dall'albero della gomma dell'America del Sud aveva il potere di cancellare i segni di matita.

Quali sono le materie prime per creare la gomma?

petrolio Le mescole di gomma vengono fabbricate partendo dalla gomma naturale, ottenuta dal lattice delle piante di Hevea Brasiliensis, e da quella sintetica, ricavata da materie prime quali petrolio e sostanze chimiche.

Quali sono le materie prime per la produzione delle gomme naturali e sintetiche?

Le mescole di gomma vengono fabbricate partendo dalla gomma naturale, ottenuta dal lattice delle piante di Hevea Brasiliensis, e da quella sintetica, ricavata da materie prime quali petrolio e sostanze chimiche.

Quali sono i vantaggi della gomma naturale?

  • La gomma naturale offre un’eccellente resistenza alla compressione, elevata resistenza alla trazione, resistenza all'abrasione ed allo strappo, buone caratteristiche di attrito, eccellenti capacità di legame con una superficie metallica e buono assorbimento di vibrazioni. Vantaggi di questo materiale: »Eccellente resistenza alla compressione

Come avviene la lavorazione della gomma?

  • Lavorazione della gomma. Il ciclo di lavorazione che porta dal polimero al prodotto finito può essere suddiviso in quattro fasi: lavorazione preparatoria del polimero, o masticazione; mescola; formatura; vulcanizzazione

Quali sono le gomme naturali?

  • Vi sono attualmente in commercio due tipi di gomme: quelle naturali e quelle sintetiche. Le gomme naturali, secondo la normativa UNI 7703, si ottengono coagulando il lattice ricavato da alcune piante tropicali (in particolare Hevea brasiliensis ) e raccolte tramite incisione del tronco della pianta .

Quali sono le gomme sintetiche?

  • Le gomme sintetiche vengono prodotte a partire da semplici idrocarburi generando tramite polimerizzazione lattici artificiali successivamente coagulati, sono attualmente disponibili molti elastomeri artificiali, aventi caratteristiche meccaniche e di resistenza chimica assai diversificate.

Post correlati: