Che significa termine erogare?
Che significa termine erogare?
di e-1 e rogare «chiedere»] (io èrogo, tu èroghi, ecc.). – 1. Destinare una somma per uno scopo determinato, per lo più per beneficenza o per opere pubbliche: e. una parte dei fondi a favore dei poveri; il Comune ha erogato una somma per l'erigendo asilo.
Cosa significa non erogato?
Un prestito non erogato rimane nel sistema per un mese. Anche quando una richiesta di finanziamento viene rifiutata rimane temporaneamente all'interno del sistema, per cui la propria capienza reddituale risulta compromessa (almeno apparentemente) a prescindere che la somma sia stata concessa oppure no.
Che significa erogare un servizio?
La fornitura o erogazione di un servizio è stata definita come un'attività economica che non può essere separata da chi la possiede, perché prodotta contestualmente al suo consumo, e tutto questo è ciò che lo differenzia dalla fornitura di una merce fisica. ...
Come si pronuncia eroga?
PronunciaModifica
- (pronuncia classica) IPA: /ˈeː.ro.gaː/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈe.ro.ga/
Cosa significa erogazione dei servizi?
La fornitura o erogazione di un servizio è stata definita come un'attività economica che non può essere separata da chi la possiede, perché prodotta contestualmente al suo consumo, e tutto questo è ciò che lo differenzia dalla fornitura di una merce fisica.
Che significa erogazione a saldo?
Estinzione di una obbligazione o di quella parte di essa ancora da soddisfare, per effetto del versamento o della riscossione di una somma. Così, relativamente ad un contratto di finanziamento, dopo una serie di erogazioni parziali, cioè in conto, si effettua l'ultima a saldo. ...