Quando non si può pignorare lo stipendio?
![Quando non si può pignorare lo stipendio?](https://i.ytimg.com/vi/OSFsQSUyTIE/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDxZ9EQydnzBH3H_3PS3SEBjO_I1g)
Quando non si può pignorare lo stipendio?
La legge stabilisce che lo stipendio non possa essere pignorato oltre il limite di 1 / 5; tale calcolo deve essere effettuato sull'importo netto e non su quello lordo, come in molti pensano. ... 1/7 dello stipendio se l'importo non supera i 5.000€; 1/5 dello stipendio se l'importo è superiore ai 5.000€.
Quali sono i pignoramenti sospesi?
Sono altresì sospesi fino al 31 agosto 2021 gli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati, prima della data di entrata in vigore del decreto Rilancio (19 maggio 2020), su stipendi, salari, altre indennità relative al rapporto di lavoro o impiego, nonché a titolo di pensioni e trattamenti assimilati.
Quando non possono pignorare il quinto dello stipendio?
Se lo stipendio viene pignorato dall'Agente della Riscossione esattoriale (quindi per crediti relativi a cartelle esattoriali non pagate) il pignoramento può essere di massimo: un decimo, se lo stipendio non supera 2.500 euro; ... un quinto, se lo stipendio supera 5.000 euro.
Come viene comunicato il pignoramento dello stipendio?
Entro 10 giorni il datore di lavoro o l'istituto bancario, dovrà comunicare tramite PEC o raccomandata, al creditore, l'ammontare dello stipendio del debitore per valutare concretamente la cifra mensile da pignorare.
Quali voci dello stipendio sono pignorabili?
In generale, sono pignorabili tutte le componenti della busta paga che hanno funzione retributiva, ossia che costituiscono la remunerazione per l'attività svolta dal dipendente. Non sono invece pignorabili le voci che hanno natura meramente compensativa, che peraltro normalmente non sono tassate.