Perché si dice scusi?
![Perché si dice scusi?](https://i.ytimg.com/vi/sCq4yQRcD2k/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLBAa3kpfpC6CWjMwjaoTiRr0YcT8A)
Perché si dice scusi?
mi scuso è la vera variante riflessiva, corrisponde al verbo scusarsi = chiedere scusa. Quindi mi scuso= chiedo scusa. Mi scuso/chiedo scusa in anticipo per i problemi organizzativi. Mi scusi/scusami non sono riflessivi, ma semplicemente la costruzione con complemento oggetto del verbo scusare=perdonare.
Che verbo è scusarsi?
Verbo SCUSARE
Presente | Passato remoto | |
---|---|---|
Tempi Semplici | io scuso tu scusi egli scusa noi scusiamo voi scusate essi scusano | io scusai tu scusasti egli scusò noi scusammo voi scusaste essi scusarono |
Perché può essere difficile chiedere scusa?
Il motivo? L'insicurezza, o meglio ancora, una bassa autostima. Ammettere di aver fatto un errore o di avere torto sarebbe intollerabile, addirittura sconvolgente.
Quando usare scusa e scusi?
'Scusa' è informale, puoi dirlo ad un amico, o comunque a una persona a cui dai del 'tu'. 'Scusi' è più formale e si usa con persone che non conosci, o persone più anziane, o professori/capi/etcetc.. 'Scusa' è informale, puoi dirlo ad un amico, o comunque a una persona a cui dai del 'tu'.
Come rispondere a scusa il disturbo?
Naturalmente dipende dal contesto più generale in cui si inseriscono le scuse: corrette sono comunque sia “scusa per il disturbo” e “scusa se ti ho disturbato” (meglio ancora “scusami se ti ho disturbato”).
Cosa vuol dire esimenti?
– Nel linguaggio giur., che esime, che sottrae a un obbligo; in partic., sono dette cause o circostanze e. (nella pratica giudiziaria anche s. f., una esimente, le esimenti) le cause oggettive che eliminano il carattere di reato da un fatto che altrimenti sarebbe tale (per es.