Come si fa per avere il codice fiscale del condominio?

Sommario

Come si fa per avere il codice fiscale del condominio?

Come si fa per avere il codice fiscale del condominio?

Il condominio a uso residenziale, sebbene sia un'entità a cui non è imposto di dichiarare l'inizio di attività IVA, é obbligato a chiedere un codice fiscale (DPR 2.11.1976 numero 784). La richiesta va fatta presso un qualunque ufficio dell'Agenzia delle Entrate compilando il modello AA5/6.

Come richiedere il codice fiscale per un condominio minimo?

La richiesta per l'attribuzione del codice fiscale ad un condominio va effettuata compilando il modello AA5/6 (Domanda attribuzione codice fiscale, comunicazione variazione, dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione. Soggetti diversi dalle persone fisiche).

Come cancellare il codice fiscale di un condominio?

Per chiudere il codice fiscale del condominio è necessario presentare una istanza di chiusura. La richiesta va rivolta all'Agenzia delle Entrate al pari di una variazione.

Cosa deve fare il condominio minimo?

  • Anche il condominio minimo deve: Avere un codice fiscale identificativo; Versare le ritenute d’acconto se durante l’anno dei collaboratori prestano lavoro; Presentare il modello 770 in sede di dichiarazione dei redditi.

Qual è il referente di un condominio?

  • In questo caso uno qualsiasi dei condomini deve fungere da referente e da rappresentante. I condomini riuniti in assemblea possono scegliere il referente tra uno dei condomini che si propongono. Questa persona designata si occuperà della gestione dell’edificio e della richiesta di attribuzione del codice fiscale.

Qual è il costo di un amministratore di condominio?

  • L’assenza di un amministratore che gestisca il condominio é fondamentalmente un risparmio di denaro. C’è però da considerare che in un piccolo condominio la gestione potrebbe essere abbastanza semplice, per cui il costo di un amministratore non rappresenta un costo eccessivo da sostenere.

Come si può gestire il condominio classico?

  • Nel condominio classico si occupa di tutto e i lavori vengono fatturati al codice fiscale riferito all’amministratore. Senza questa figura diventa più difficile gestire alcuni aspetti fiscali. In assemblea dovrà comunque essere scelto un referente, che si occuperà della gestione del condominio.

Post correlati: