Cosa è la podagra?

Sommario

Cosa è la podagra?

Cosa è la podagra?

La podagra è un attacco infiammatorio acuto e doloroso localizzato alle articolazioni del piede. Questa manifestazione rientra nel quadro clinico iniziale della malattia da deposito di urato, pertanto si può riscontrare in caso di iperuricemia cronica ed artrite gottosa.

Perché si chiama gotta?

La gotta è una malattia in cui depositi di cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni a causa degli elevati livelli ematici di acido urico (iperuricemia). L'accumulo di cristalli causa riacutizzazioni (attacchi) di infiammazione dolorosa nelle articolazioni e intorno ad esse.

Come si cura la podagra?

Trattamento farmacologico

  1. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) come indometacina e paracetamolo: l'obiettivo è quello di ridurre l'infiammazione, il dolore e prevenire le riacutizzazioni.
  2. Colchicina: è un farmaco abitualmente utilizzato, in alternativa ai FANS, per trattare e prevenire gli attacchi di gotta.

Chi ha la gotta?

Pertanto una dieta ad alto contenuto di purine, può consentire all'acido urico di accumularsi e causare la gotta, ma limitarne l'assunzione può prevenirla. Gli alimenti che scatenano comunemente attacchi di gotta includono carni di organi, carni rosse, frutti di mare, alcool e birra.

Come si chiama l'esame che vede la gotta?

Uricemia: la concentrazione di acido urico nel sangue può essere determinata con un semplice esame del sangue. Analisi del fluido articolare: il prelievo di un campione di liquido (artrocentesi) può essere eseguito dal medico in anestesia locale per mezzo di un ago, per essere sottoposto all'analisi microscopica.

Cosa può mangiare chi soffre di gotta?

Alimenti da consumare con moderazione

  • Carne: vitello, manzo, maiale, tacchino e pollo;
  • Pesce: spigola, orata, salmone, platessa, triglia, merluzzo;
  • Verdure: asparagi, spinaci, cavolfiore e funghi;
  • Legumi: piselli, fagioli, lenticchie e ceci;
  • Cereali: pane e pasta integrali;
  • Bevande: caffè e tè.

Post correlati: