Cosa significa il termine cordati?

Sommario

Cosa significa il termine cordati?

Cosa significa il termine cordati?

– Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico), e di più paia di fessure branchiali nella parte anteriore del canale alimentare. Si suddividono in tre sottotipi: tunicati, cefalocordati e vertebrati.

Qual è la caratteristica dei cordati?

Le caratteristiche che contraddistinguono gli appartenenti a questo gruppo, possedute in almeno uno stadio della vita dell'individuo sono: la notocorda; tasche faringe o fessure branchiali; una corda nervosa posta dorsalmente ; la coda.

Che differenza c'è tra cordati e vertebrati?

CORDATI (dal lat. ... La corda nei cordati più bassi (Urocordati) è limitata ad una sola porzione del corpo dell'animale, mentre nei Cordati superiori (Vertebrati) non permane sempre per tutta la vita, ma nella massima parte dei Vertebrati viene assai precocemente sostituita dalla colonna vertebrale.

Che funzione ha la corda dorsale?

La notocorda produce una proteina, la Sonic hedgehog (Shh), che è una chiave della regolazione dei processi di morfogenesi e organogenesi, inducendone precisi sviluppi in posizioni specifiche.

Chi fa parte dei cordati?

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati. Questo phylum è basato su una struttura di sostegno interna o notocorda.

Quali sono le principali differenze tra gli Urocordati e Cefalocordati?

Sono chiamati sia urocordati che cefalocordati protocordati. ... Il differenza principale tra Urochordata e Cephalochordata è quello L'urocordata consiste in una notocorda estesa nella regione della testa mentre la cefalocordata contiene la notocorda nella regione posteriore del corpo.

Come viene suddiviso il phylum dei cordati?

sarebbero suddivisi nei sottotipi dei Cefalocordati, degli Urocordati o Tunicati, dei Notocordati o Vertebrati e degli Emicordati (ritenuto da molti un phylum a sé stante, pur se molto vicino a quello dei C.), oltre al gruppo estinto dei Calcicordati, di posizione sistematica dubbia.

Dove vivono i cordati?

Sono animali filtratori che nello stadio giovanile vivono pelagici e da adulti vivono nascosti nella sabbia. I Cefalocordati, di cui l'anfiosso è un rappresentante tipico (fig.), sono piccoli (4-5 cm), pisciformi, muniti di una pinna caudale romboidale e privi di un vero capo.

Quali sono i primi cordati comparsi sulla Terra?

L'EVOLUZIONE DEI CORDATI I primi cordati apparsi sulla Terra sono stati gli urocordati. Da questi si sono originati prima i cefalocordati e dopo gli agnati (animali acquatici senza mandibole, con scheletro cartilagineo, corpo allungato e bocca circolare).

Cosa si sviluppa dalla notocorda?

Dei Cordati invertebrati fanno parte gli Urocordati (Ascidie o Tunicati), nei quali la notocorda è ristretta in fase embrionale alla zona della coda per poi scomparire nell'adulto, e i Cefalocordati (anfiosso) nei quali la notocorda percorre tutto il corpo e permane nella vita adulta.

Post correlati: