Come si cura la sudamina?

Sommario

Come si cura la sudamina?

Come si cura la sudamina?

“Per trattare la sudamina - conclude Di Pietro - è sufficiente utilizzare sulla superficie cutanea irritata del talco mentolato e delle paste all'acqua, composte principalmente da ossido di zinco e acqua.

Quanto può durare la sudamina?

Quanto dura la sudamina "L'irritazione continua finché che non si correggono le situazioni ambientali che la provocano. In linea generale, comunque, se trattata bene si risolve in circa 48 ore" afferma la neonatologa.

Come si manifesta la sudamina nei bambini?

La sudamina o miliaria è una condizione che si manifesta quando il sudore non riesce a fuoriuscire a causa di un problema di ostruzione delle ghiandole e dei condotti sudoripari, rimanendo bloccato sotto la pelle, dove provoca irritazione, infiammazione e la caratteristica eruzione cutanea.

Cosa mettere sulle bollicine da sudore?

Nelle sue forme più lievi, l'infiammazione può essere trattata semplicemente con:

  1. Impacchi di camomilla (rinfrescanti e lenitivi);
  2. Impacchi di salvia (contrasta la sudorazione eccessiva e presenta proprietà disinfettante);
  3. Bagni a base di amido di riso (lenisce il rossore cutaneo e rende morbida la pelle);

Come alleviare il prurito da sudamina?

Oltre alle pomate che può consigliare il pediatra, le semplici precauzioni anti-calore già da sole spesso fanno regredire l'irritazione: è utile per esempio scegliere abiti leggeri con tessuti naturali, stare in un ambiente fresco, asciugare spesso il sudore, evitare unguenti e creme che occludono i pori della pelle, ...

Come evitare sudamina?

Evitare la permanenza in ambienti caldi e umidi può aiutare a prevenire i sintomi, nonché l'uso di ventilatori e condizionatori quando possibile. Le docce e/o i bagni caldi e regolari possono ridurre la temperatura corporea e prevenire un'eccessiva sudorazione.

Come prevenire la sudamina?

Fare una doccia per lavare il sudore e cambiarsi con vestiti puliti può prevenire molti casi di sudorina. Evitare la permanenza in ambienti caldi e umidi può aiutare a prevenire i sintomi, nonché l'uso di ventilatori e condizionatori quando possibile.

Post correlati: