Quali figura Petrarca descrive nel sonetto Movesi il Vecchierel canuto e bianco?

Sommario

Quali figura Petrarca descrive nel sonetto Movesi il Vecchierel canuto e bianco?

Quali figura Petrarca descrive nel sonetto Movesi il Vecchierel canuto e bianco?

Francesco PetrarcaMovesi il vecchierel canuto et bianco (Canzoniere, XVI) ... Come il vecchio, anche Petrarca cerca un'immagine: nel volto delle altre donne, egli ricerca le sembianze di Laura. Quindi al viaggio per devozione fatto dal vecchio (=viaggio sacro) corrisponde il viaggio amoroso del poeta (viaggio profano).

Quali tratti accomunano la vicenda del pellegrino a quella del poeta da quali simmetrie e riprese lessicali e messa in risalto la corrispondenza?

La vicenda del pellegrino e quella del poeta sono accomunate dal tema della ricerca; così come l'anziano parte fisicamente al fine di ammirare la Veronica a Roma; il poeta intraprende un viaggio metaforico alla ricerca delle vere sembianze della donna amata.

Che figura retorica e l'antico fianco?

antiquo fianco: sineddoche che indica una parte per il tutto (e cioé, il "fianco" al posto de "il corpo"). La sostenutezza e l'aulicità del dettato contraddistinguono l'intera seconda quartina (si notino i latinismi anche grafici "trahendo", "antiquo", "extreme").

Quali tensioni inserisce nel testo l'analogia fra ricercare il volto di Cristo è quello di Laura?

La similitudine, lungi dall'assegnare un qualche valore religioso al sentimento per Laura, presenta un accostamento tra tema sacro e profano che è segno della modernità di Petrarca rispetto alla tradizione della lirica precedente.

Che cosa intende il poeta con l'espressione dolce loco?

Il poeta quindi vi si reca spesso, per consolare il dolore, la sofferenza e i tormenti di un amore non corrisposto. L'espressionedolce loco” non fa però riferimento esclusivamente alla sfera spaziale e fisica, ma si riferisce in termini più astratti alle circostanze, alla situazione, al momento dell'incontro.

Che cos'è la Dittologia Sinonimica?

sinonimica quella in cui si ha giustapposizione di una coppia di sinonimi o quasi sinonimi (bello e grazioso, felice e contento; e nel verso del Petrarca: Movesi 'l vecchierel canuto e bianco).

Quando secondo il poeta ebbe inizio il suo amore per Laura?

Petrarca ha incontrato laura per la prima volta il 6 aprile del 1327: era il Venerdì Santo, il giorno in cui, per reminiscenza evangelica, il sole si oscurò come forma di devozione verso il suo creatore.

Post correlati: