Cosa vuol dire territorio carsico?
Cosa vuol dire territorio carsico?
– In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall'ambiente per l'azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi, dolomie, calcari fessurati); in superficie, campi carreggiati, rocce brulle a forme curve, conche a imbuto ( ...
Qual è la definizione di carsismo?
carsismo Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall'ambiente per l'azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v.
Quali sono le principali grotte carsiche in Italia?
la Grotta del Vento, in provincia di Lucca, in Toscana; le Grotte di Frasassi, in provincia di Ancona, nelle Marche; le Grotte di Pastena, in provincia di Frosinone, nel Lazio; le Grotte di Castellana, in Puglia.
Cosa accade alle rocce calcaree quando sono percorse da acque ricche di co2?
Il carbonato di calcio (calcare) è poco solubile nell'acqua pura, ma quando si scioglie in essa una certa quantità di anidride carbonica (CO2), si forma acido carbonico (H2CO3). ... Ciò si verifica quando la concentrazione di CO2 contenuto nell'acqua diminuisce oppure quando l'acqua evapora.
Come si sono formate le grotte carsiche in Italia?
La formazione delle grotte è di solito causata dalla erosione e dalla dissoluzione delle rocce a opera di acque che percolano, filtrano cioè dalla superficie verso il sottosuolo attraverso le fratture della roccia stessa.
Dove si trovano le zone carsiche?
Il termine “carsismo” deriva da Carso, un altopiano che occupa parte del territorio della Venezia Giulia e della Slovenia. Nel Carso l'acqua ha scavato lunghe gallerie e splendide grotte, come le Grotte di Postumia, in Slovenia. Le Grotte di Postumia sono le grotte più estese del Carso e le più visitate d'Europa.