Cosa bisogna studiare per lavorare in obitorio?
Sommario
![Cosa bisogna studiare per lavorare in obitorio?](https://i.ytimg.com/vi/7bmAQ6vjAjs/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDu2Ro9Xjh3Emdx-ww4qdjtYJOaZg)
Cosa bisogna studiare per lavorare in obitorio?
I requisiti per questo lavoro variano ma di solito includono un diploma di scuola superiore e la conoscenza delle procedure di autopsia e imbalsamazione. Alcuni lavori potrebbero richiedere di studiare scienze mortuarie o un college associato.
Cosa fanno in obitorio?
Un obitorio (dal latino òbitus, morte) o deposito di osservazione, o morgue, è un edificio, o una stanza, usato per contenere i cadaveri dei defunti prima che sia avvenuta la loro identificazione ed eventualmente prima che venga effettuata l'autopsia.
Quanto guadagna uno che lavora in obitorio?
Lo stipendio medio di un Necroforo è di 1.300 € netti al mese (circa 23.300 € lordi all'anno), inferiore di 250 € (-16%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Chi lavora nell obitorio?
Il necroforo o becchino, è la persona che si occupa di tutte quelle pratiche da sbrigare quando vi è un decesso. Svariate sono le sue mansioni: può occuparsi delle procedure di vestizione del defunto, del trasporto (il portantino funebre), del seppellimento, o eventualmente della cremazione, ecc.
Quanto guadagna un dipendente delle pompe funebri?
La retribuzione può partire da uno stipendio minimo di 1.000€ netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.800€ netti al mese.
Cosa fare in camera mortuaria?
Sia la camera mortuaria che la camera ardente devono essere allestite dalle agenzie di pompe funebri. Solitamente l'allestamento della camera ardente si fa prima della cerimonia funebre e della sepoltura, a casa del defunto o di un suo parente stretto.
Quanti giorni dura la camera ardente?
Trascorse le due ore, o la mattina presto (se il decesso è avvenuto nella notte), la salma viene trasferita alla Camera Mortuaria dove rimarrà sotto osservazione per un periodo complessivo di norma non inferiore alle 24 ore (nel caso non venga richiesto l'esame autoptico, nel qual caso ci vorranno almeno 2 o 3 giorni).
Come si scrive camera mortuaria?
[edificio o locale dove sono conservati i cadaveri in attesa di riconoscimento o di esami necroscopici] ≈ camera (o stanza) mortuaria, morgue.