Cosa comporta la splenomegalia?

Sommario

Cosa comporta la splenomegalia?

Cosa comporta la splenomegalia?

La splenomegalia è un ingrossamento della milza che può essere associato a malattie ematiche o del sistema linfatico, infezioni, patologie epatiche o alla presenza di un tumore. In genere la situazione non causa sintomi specifici, ma in alcuni casi compare un dolore nella parte superiore sinistra dell'addome.

Cosa mangiare quando si ha la milza ingrossata?

Cosa mangiare se si ha la milza ingrossata

  • agrumi;
  • verdure e pomodoro;
  • antiossidanti;
  • vitamine;
  • pesce;
  • frutta (anche quella secca);
  • sali minerali.

Quali sono i sintomi di un fegato ingrossato?

I sintomi che normalmente accompagnano l'ingrossamento del fegato sono:

  • Stanchezza o affaticamento;
  • Dolore nella parte in alto a destra dell'addome;
  • Nausea e perdita di appetito;
  • Mialgia: dolori muscolari;
  • Ittero: ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi.

Cosa fare se ti fa male la milza?

Il dolore alla milza può comparire anche in presenza di endocarditi infettive, malattie epatiche (tra cui l'epatite virale e la cirrosi) e tumori della milza.

Che problemi può dare la milza?

Una milza ingrossata può diventare un filtro eccessivo per globuli rossi, piastrine e globuli bianchi, trattenuti anche quando ancora sani; questo inevitabilmente porta ad una riduzione della loro concentrazione nel sangue, che si traduce rispettivamente in un aumentato rischio di anemia, emorragie ed infezioni.

Cosa distrugge la milza?

Le funzioni della milza sono molteplici: essa agisce come un grosso linfonodo che filtra, controlla e distrugge, nel sistema reticolo-endoteliale di cui è dotata, eventuali patogeni presenti nel sangue, come ad esempio batteri, virus o globuli rossi invecchiati che non riescono più ad assolvere al loro compito di ...

Cosa mangiare quando si ha il fegato ingrossato?

tè verde; frutta antiossidante - come mirtilli, more, fragole, lamponi, prugne, arance, pompelmi rosa, melone, mele e pere; alimenti ricchi di glutatione - come asparagi, broccoli, anguria, papaia e avocado; pesce - in particolare salmone, sgombro, sardine, merluzzo e tonno.

Post correlati: