Perché il miele fa male ai neonati?

Sommario

Perché il miele fa male ai neonati?

Perché il miele fa male ai neonati?

Il botulismo infantile Il miele, infatti, può essere il veicolo di spore che, a loro volta, possono produrre la tossina botulinica e quindi causare un'intossicazione alimentare che può portare in tempi rapidissimi a una paralisi generale del corpo e, soprattutto, a quella dell'apparato respiratorio.

Come si presenta il botulino?

Possibili segnali di allarme possono essere: un coperchio metallico rigonfio, la presenza di bollicine, la fuoriuscita di gas o liquido, l'odore sgradevole di burro rancido e l'aspetto innaturale. In simili circostanze EVITARE di assaggiare il prodotto (e se possibile di aprirlo).

Come riconoscere il botulino nella marmellata?

Ci sono, però, degli indizi che possono suggerire la presenza di botulino: rigonfiamenti delle confezioni, sversamento di liquidi, odore rancido provocato dall'acido butirrico prodotto dal batterio, colore e consistenza diverse da quella che gli alimenti dovrebbero avere.

Dove si trova il botulino?

Dove si può trovare il botulino? Il botulino è un microrganismo anaerobio, vale a dire che si sviluppa in assenza di aria, che si può ritrovare nel suolo, nei sedimenti e nella polvere, sotto forma di spora.

Post correlati: