Come curare la dermatite allergica?

Sommario

Come curare la dermatite allergica?

Come curare la dermatite allergica?

Generalmente, in caso di dermatite allergica, il medico prescrive la somministrazione di corticosteroidi per uso topico. Questi farmaci, infatti, sono potenti antinfiammatori che modulano la risposta del sistema immunitario, per questa ragione sono particolarmente indicati nei disturbi di origine allergica.

Come riconoscere dermatite allergica?

Con quali Sintomi si manifesta la Dermatite Allergica?

  1. Arrossamento;
  2. Prurito (sempre presente);
  3. Infiammazione;
  4. Gonfiore;
  5. Irritazione;
  6. Disepitelizzazione e crosticine, probabilmente accompagnate anche da vesciche.

Cosa mettere su dermatite?

Nei casi di dermatite seborroica più gravi, invece, il medico può prescrivere preparazioni farmaceutiche per uso topico a base di corticosteroidi o antifungini. Fra gli antimicotici maggiormente impiegati, ricordiamo il ketoconazolo. È disponibile sotto forma di gel, schiuma, crema o shampoo.

Quanto può durare una dermatite?

Prognosi della dermatite allergica da contatto La guarigione può richiedere fino a 3 settimane dopo l'interruzione dell'esposizione. La reattività di solito dura tutta la vita, pertanto gli allergeni identificati devono essere evitati per tutta la vita.

Che crema posso usare per la dermatite?

  • Eucerin AtopiControl Olio Detergente Corpo Pelle Atopica 400 ml. ...
  • Bionike Triderm AD Balsamo Emolliente Corpo Pelle Atopica 450 ml. ...
  • Uriage Xémose Spray SOS Antiprurito 200 ml. ...
  • Rilastil Xerolact Atopic Olio Detergente Corpo 400 ml. ...
  • Bioderma Atoderm PP Balsamo Ultra-nutriente Pelle Secca e Atopica 200 ml.

Quanto dura dermatite allergica?

Per orticaria acuta s'intende una forma di durata inferiore alle sei settimane, mentre quella cronica dura più di sei settimane. L'angioedema è un'alterazione che colpisce strati più profondi della pelle e, per questo motivo, meno spesso si associa a prurito, ma piuttosto a sensazioni di bruciore e formicolio.

Quali sono i primi antistaminici ad essere utilizzati?

  • Si tratta dei primi antistaminici ad essere utilizzati, ne sono esempi: La difenidramina (medicinali per uso orale e per uso topico - crema cutanea); La ciproeptadina (medicinali per uso orale); L' idrossizina o idroxizina (medicinali per uso orale impiegati nel trattamento delle dermatiti allergiche );

Quali sono gli effetti collaterali dei farmaci antistaminici?

  • Gli effetti collaterali dei farmaci antistaminici sono la sonnolenza, potenziata da bevande alcoliche, l'incoordinazione motoria, l'alterazione della visione, i disturbi digestivi di tipo anticolinergico; infine, ad alte dosi possono manifestarsi fenomeni di intossicazione che provocano convulsioni.

Quali sono gli antinfiammatori steroidei per la dermatite atopica?

  • Fra gli antinfiammatori steroidei che possono essere utilizzati per il trattamento della dermatite atopica, ricordiamo: Idrocortisone (Locoidon ®, Dermirit ®): si consiglia di applicare il prodotto per uso cutaneo a base d'idrocortisone direttamente sulla zona interessata, una o due volte al giorno, secondo la prescrizione del medico.

Quali farmaci possono essere utilizzati per la dermatite atopica?

  • Il trattamento della dermatite atopica prevede l'applicazione di sostanze emollienti e di preparazioni farmaceutiche per uso cutaneo a base di corticosteroidi. Fra gli antinfiammatori steroidei che possono essere utilizzati per il trattamento della dermatite atopica, ricordiamo:

Post correlati: