Come denunciare un sinistro con Generali?
Sommario
- Come denunciare un sinistro con Generali?
- Come contattare Genertel?
- Cosa fare in caso di sinistro con Genertel?
- Cosa fare in caso di incidente con l'auto?
- Come richiedere l'attestato di rischio on line?
- Cos'è la dichiarazione di mancata circolazione?
- Quanto tempo ho per fare una denuncia di sinistro?
- Come contattare Generali Italia?
- Come contattare gli assicurati Genertel?
- Quali sono gli indirizzi di posta elettronica certificata di Genertel?
- Quali sono i numeri di assistenza clienti Genertel Life?
- Quali sono i numeri da chiamare di Genertel?

Come denunciare un sinistro con Generali?
Incidente Auto: segnala il sinistro al Numero Verde 8 o tramite WhatsApp al 335-1501033. In caso di incidente auto, che tu ne sia responsabile o vittima o nel caso in cui tu non abbia subito danni, ti supporteremo.
Come contattare Genertel?
- 800 20 20 20.
- 800 20 20 40.
- 800 20 20 90.
Cosa fare in caso di sinistro con Genertel?
Se hai bisogno di ulteriore assistenza puoi contattare il Servizio Assistenza Sinistri Genertel al numero verde 800 20 20 40 (oppure +39 0 se chiami dall'estero): il numero è attivo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00.
Cosa fare in caso di incidente con l'auto?
La prima cosa da fare dopo un sinistro è mantenere la calma ed evitare discussioni molto accese o litigi in quanto comportamenti controproducenti. I veicoli non devono essere spostati quando l'incidente causa gravi danni alle cose e alle persone, ma in questo caso è necessario chiamare le Forze dell'Ordine e il 118.
Come richiedere l'attestato di rischio on line?
Gli assicurati possono facilmente reperire l'attestato di rischio elettronico sul sito web della propria compagnia, in un'area riservata alle posizioni assicurative. Per accedere è sufficiente inserire delle semplici credenziali (username, password, ecc,) fornite dalla compagnia stessa.
Cos'è la dichiarazione di mancata circolazione?
La dichiarazione di mancata circolazione corrisponde ad un documento grazie al quale è possibile continuare a far valere il proprio attestato di rischio nel caso in cui una polizza RC auto non venga rinnovata nei tempi prestabiliti.
Quanto tempo ho per fare una denuncia di sinistro?
I tempi entro i quali si formula l'offerta sono stabiliti per legge: 30 giorni, nel caso di danni solo ai veicoli e in presenza di accordo tra le parti; 60 giorni, nel caso di danni circoscritti ai veicoli; 90 giorni, nel caso di danni subiti da persone.
Come contattare Generali Italia?
Rispondiamo alle domande più comuni su Area Clienti, sui nostri prodotti assicurativi, su tutti i servizi dedicati ai Clienti e sul programma Più Generali. Ricorda che per segnalare un sinistro o in caso di emergenza, puoi chiamare il Numero Verde 8.
Come contattare gli assicurati Genertel?
- Gli assicurati Genertel, per qualsiasi dubbio su cosa fare in caso di sinistro, possono contare sul numero verde dell’Assistenza sinistri (800 20 20 40). Dal cellulare si può contattare il servizio componendo lo 040 6768666. Una volta tornati a casa: la denuncia del sinistro a Genertel
Quali sono gli indirizzi di posta elettronica certificata di Genertel?
- Gli indirizzi di posta elettronica certificata di Genertel sono due, uno generale genertel@pec.genertel.it e uno specifico per i clienti Genertel Life [email protected], dal nome della polizza che la compagnia propone come assicurazione sulla vita.
Quali sono i numeri di assistenza clienti Genertel Life?
- I numeri per l’assistenza clienti Genertel Life sono invece 800 20 20 90 dall’Italia e +39 0 dall’estero. I primi due servizi sono attivi dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00, mentre l’ultimo, quello per i clienti dell’assicurazione sulla vita, è attivo dalle 9.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì.
Quali sono i numeri da chiamare di Genertel?
- Vi è poi ovviamente la possibilità di contattare per telefono i consulenti della compagnia, la quale fornisce diversi numeri da chiamare: per l’assistenza generale per clienti Genertel, i numeri da chiamare sono 800 20 20 20 dall’Italia (numero verde ovviamente gratuito) e +39 0 per gli utenti che si trovino all’estero.