Come si presenta la leishmaniosi?

Come si presenta la leishmaniosi?
I segni clinici più comuni sono: dimagrimento, polifagia, aumento dei linfonodi esplorabili, onicogrifosi (allungamento sproporzionato delle unghie), ulcere cutanee che non guariscono, dermatite furfuracea, emorragie nasali, cheratite, ecc.
Come riconoscere la leishmaniosi nell'uomo?
La leishmaniosi si manifesta in tre forme principali: Leishmaniosi viscerale nota anche come kala azar, è caratterizzata da periodi irregolari di febbre, perdita di peso notevole, ingrossamento della milza e del fegato e anemia, anche grave. Se non trattata, la malattia può avere un tasso di mortalità superiore al 95%.
Qual è il trattamento topico per le leishmaniosi cutanee?
- Il trattamento topico è un'opzione per le lesioni piccole e non complicate. L'iniezione intralesionale di stibogluconato sodico è stata usata per molti anni per leishmaniosi cutanea in Europa e in Asia; al momento non è disponibile negli Stati Uniti per l'uso intralesionale.
Cosa è la leishmaniosi umana?
- La Leishmaniosi umana, variante meno frequente e conosciuta di quella animale, è una malattia causata da parassiti del genere Leishmania e trasmessa da insetti piccoli e cattivi dal nome simpatico: i Pappataci (o flebotomi).
Dove è causata la Leishmania mexicana?
- La leishmaniosi cutanea del "Nuovo Mondo" (o americana) è causata dal gruppo di Leishmania mexicana: L. mexicana mexicana in Messico, Centro America, Texas; L. mexicana amazonensis in Amazonia, Nordeste del Brasile, Bahia, Minas Gerais; L. mexicana pifanoi, L. garnhami, L. mexicana venezuelensis in Venezuela.
Quali sono i test per la leishmaniosi viscerale?
- I test sierologici possono essere utili nel diagnosticare la leishmaniosi viscerale ma non cutanea. Il trattamento della leishmaniosi viscerale è con amfotericina B liposomiale. Alternative includono: l'amfotericina B desossicolato, i composti di antimonio pentavalente (stibogluconato di sodio, meglumina antimoniato) e la miltefosina.