Cosa dare ai bambini per la gastroenterite?

Cosa dare ai bambini per la gastroenterite?
Trattamento della gastroenterite
- Liquidi e soluzioni reidratanti.
- Raramente antibiotici per alcune infezioni.
- Raramente farmaci per limitare vomito o diarrea.
Che mangiare con gastroenterite?
Preferire carboidrati complessi (come patate, riso, pasta, pane) e carni bianche e pesce ed evitare i prodotti integrali. Da evitare alimenti difficili da digerire, così come piatti grassi, troppo conditi, salati o speziati. Limitare le verdure fintanto che persiste la diarrea, soprattutto evitare quelle crude.
Quanto dura la febbre da gastroenterite?
Gastroenterite virale: quanto dura La gastroenterite virale si manifesta in forma acuta, cioè compare all'improvviso e ha una durata limitata nel tempo: nella maggior parte dei casi si risolve nell'arco di pochi giorni, in genere non più di 7-10.
Come si cura la gastroenterite virale?
Terapia. Non esiste una cura specifica per le gastroenteriti, fatta eccezione per alcune infezioni parassitarie e batteriche. Bisogna attendere che la malattia faccia il suo corso ma, nei casi che lo richiedano, si possono utilizzare farmaci per alleviare e/o risolvere i disturbi (sintomi).
Cosa mangiare quando si ha vomitato tutta la notte?
Pane, pasta, riso, avena e cereali anche integrali. Anche biscotti secchi, cracker e fette biscottate sono indicati. Carne bianca(pollo, tacchino) e pesce magro (merluzzo, platessa, sogliola), sempre ben cotti per evitare problemi legati al cibo crudo.
Come si cura influenza intestinale?
Come curare il virus intestinale
- Terapia farmacologica: può essere utile somministrare paracetamolo e ibuprofene per ridurre febbre e dolori.
- Fermenti lattici: in caso di diarrea e vomito persistenti potrebbe essere necessario ripristinare la flora batterica intestinale con l'assunzione di fermenti lattici.