Quali sono le spese per comprare un terreno?
![Quali sono le spese per comprare un terreno?](https://i.ytimg.com/vi/yMIKo0LdYnI/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD40VzWGKcsLiTiQ8QuJs8SIKr06A)
Quali sono le spese per comprare un terreno?
Per l'acquisto di terreni non agricoli, sempre in assenza di agevolazioni specifiche, si dovrà pagare l'imposta di registro nella misura del 9% e l'imposta ipotecaria e imposta catastale sempre di 50€ ciascuna. La base imponibile è il prezzo del bene oggetto di compravendita dichiarato nell'atto stesso.
Quanto costa intestare un terreno agricolo?
L'imposta di registro sull'acquisto di terreni agricoli è pari al 12% del prezzo del terreno (con un minimo di 1.000 euro) a cui si aggiungono le imposte ipotecarie e catastali per complessivi 100 euro.
Quali sono le imposte per la vendita di terreni agricoli?
- Vendita di terreni agricoli a soggetti diversi dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli Dal primo gennaio 2014 la tassazione prevede le seguenti imposte e tasse da pagare: Imposta di registro dal 2014 è del 12 per cento contro il 15% del 2013. Imposte ipotecarie dal 2014 in misura fissa di 50 euro contro il 2 per cento del 2013.
Quali sono le tasse per comprare un terreno agricolo?
- Innanzitutto, le tasse: in assenza di agevolazioni, comprare un terreno agricolo comporterà una spesa di imposta di registro pari al 15% e imposta ipotecaria e imposta catastale di €50,00 ciascuna. Per l’acquisto di terreni non agricoli, sempre in assenza di agevolazioni specifiche, si dovrà pagare l’imposta di registro nella misura del 9% e ...
Quali sono le tasse da pagare a fronte della vendita di terreni?
- Le tasse da pagare a fronte della vendita di terreni sono evidenziate nella tabella seguente: Irpef o imposta sul reddito se il cedente una persona fisica o una società semplice che opta per il regime della trasparenza fiscale oppure IRES se il venditore è una società commerciale. Imposta di registro.