Che tipo di pianta e il ciliegio?

Sommario

Che tipo di pianta e il ciliegio?

Che tipo di pianta e il ciliegio?

Il ciliegio è una pianta della famiglia delle rosacee, in frutticoltura è classificato insieme a susino, albicocco, pesco e mandorlo tra le drupacee. Essendo una specie europea troviamo anche piante di ciliegio selvatico, oltre alle migliori varietà di ciliegie selezionate per la produzione di frutta.

Quanto può vivere un ciliegio?

100 anni Si tratta di un albero, caducifoglie e latifoglie, che cresce dai 15 ai 32 m di altezza. Gli alberi giovani mostrano una forte dominanza apicale con un tronco dritto e una corona conica simmetrica, che diviene arrotondata ed irregolare negli alberi più vecchi. Vive circa 100 anni ed è molto esigente di luce.

Quanto è alto un albero di ciliegio?

Albero rustico a portamento svasato, il ciliegio si arrotonda con il tempo raggiungendo in età adulta i 6/10 m di altezza. La sua abbondante fioritura bianca in marzo-aprile teme le gelate tardive : i fiori muoiono a -2°C. I frutti vengono raccolti a seconda delle varietà da maggio a fine luglio.

Quali sono le proprietà del ciliegio?

  • Il ciliegio offre un legno avente delle buone proprietà meccaniche (resistenza alla compressione, trazione o flessione) e di buon aspetto; tuttavia, presenta la facilità di seccaggio, e può essere talvolta fibroso. Per la coltivazione da legno la messa a dimora dei piccoli astoni (albero di uno-due anni) va effettuata in autunno-inverno.

Cosa è un ciliegio selvatico?

  • Il ciliegio (Prunus avium L., 1755) chiamato anche ciliegio degli uccelli o ciliegio selvatico è un albero appartenente alla famiglia delle Rosacee, originario dell'Europa (dalle Isole Britanniche fino alla Russia, passando per Francia, Penisola Iberica, Italia, Germania fino a tutto l'est in zone montuose) e in alcune zone montane fredde dell ...

Quando Linneo trattò il ciliegio?

  • Nella prima edizione del suo Species Plantarum (1753), Linneo trattò il ciliegio come una varietà singola, citando il testo di Gaspard Bauhin del 1596 Pinax theatri botanici come riferimento; la sua descrizione, Cerasus racemosa hortensis ("Il Ciliegio dei giardini con racemi") lo mostra descritto come una pianta coltivata.

Quali malattie possono attaccare il ciliegio?

  • Le principali malattie da funghi patogeni che attaccano il ciliegio sono il corineo, la cilindrosporiosi del ciliegio causata da Cylindrosporium padi, la moniliosi, il mal del piombo parassitario, i marciumi radicali da Armillariella mellea e Rosellinia necatrix.

Post correlati: